Descrizione del progetto
Una nuova soluzione per lo stoccaggio e il trasporto sostenibile dell'idrogeno liquido
L'industria marittima si trova dinanzi a una sfida urgente, ovvero quella di trovare modi sostenibili, efficienti e sicuri che consentano di stoccare e trasportare l'idrogeno liquido (LH2) per le navi commerciali. Alla luce di tale premessa, il progetto LH2CRAFT, finanziato dall'UE, si prefigge di progettare un sistema di contenimento innovativo a membrana. In particolare, il progetto sfrutterà la tecnologia a membrana, che è in grado di immagazzinare l’LH2 a temperature gelide (-253 °C) su scala massiccia, con capacità fino a 200 000 m³. L'obiettivo del progetto è quello di rivoluzionare lo stoccaggio di LH2 su scala massiccia in modo da soddisfare le esigenze di navi commerciali e applicazioni emergenti, migliorando al contempo la sicurezza, la modularità, la scalabilità e la sostenibilità ambientale. Al di là della concettualizzazione, LH2CRAFT prevede la creazione di un prototipo da 10 tonnellate (180 m³) per convalidare il suo design innovativo.
Obiettivo
The overall goal of LH2CRAFT is to develop next generation, sustainable, commercially attractive, and safe long-term storage and long-distance transportation of Liquid Hydrogen (LH2) for commercial vessels (or even as fuel in certain applications). It aims at developing an innovative containment system of membrane-type for high-capacity storage (e.g. 200,000 m3) at a temperature of -253 deg C and demonstrating and validating it on a 10 ton (180 m3) prototype. It foresees the analysis of alternative conceptual designs with safety and risk assessment initiated at an early stage of the design process of the cargo containment system (CCS) exceeding currently demonstrated sizes. The design will allow LH2 storage to large dimensions, similar to those of existing LNG carriers. Special characteristics (storage tank, handling, distribution, safety, and monitoring subsystems (HDMSS) of the concepts that support up- or down-scaling will be detailed in order to prove the modularity and scalability of the proposed solution. The CCS will achieve AiP and general approval by a major classification society (three IACS members are participating). Demonstration will be done via the detailed design, construction, and testing of the reduced size prototype. LH2CRAFT will also develop a preliminary integrated ship design and carry out the corresponding cost estimation, achieving reduced boil-off rates of 0.5 % per day. A life cycle model will provide a significant tool enabling comparison between different new design or retrofit strategies while the LCA of the large carrier will evaluate the environmental impact from cradle to grave identifying also activities related to sustainability and recyclability and determining the environmental benefits. Two societal objectives will be served: society’s needs and EU’s strong global maritime leadership for its innovation-driven industry providing highly skilled jobs, efficient technological solutions, and international regulatory standards.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2022-2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
153 42 AGIA PARASKEVI
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.