Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Luxembourg Hydrogen Valley delivering integrated full-chain sustainable hydrogen ecosystem with technical, economic, social and environmental benefits and superior replicability.

Obiettivo

LuxHyVal launches a flagship hydrogen valley in Luxembourg to boost the penetration of hydrogen by deploying green hydrogen initiatives across the entire value chain from local production to utilisation, including storage and distribution for a range of applications targeting industry and mobility, while also aiming to connect with existing/planned infrastructures. Business models, regulation and commercial negotiations are defined. Safe design and operation are ensured to deliver certified green hydrogen. LuxHyVal produces 650 ton/y that are used by several end-use applications in the mobility (i.e. private & public buses, light industrial vehicles) and industry (i.e. metal and glass manufacturing) sectors using 69% and 31% of the produced hydrogen, respectively. Strong commitment of key commercial actors along the entire value chain and political support in line with the Luxembourg Hydrogen Strategy aimed at fully decarbonising the industrial sector before 2030 is ensured as demonstrated by 80% co-financing from external sources. It generates different investments exceeding 38M€. Significant econonomic, social, environmental and political impacts are achieved. Digital Twinning for optimal planning and operation is delivered to support upscaling and replication, while public perception and professional upskilling deliver social benefits and equip the workforce with the needed competences. Lastly, the lessons learned and solutions are replicated in 2 Follower Valleys in Central (CZ) and Eastern (UA) Europe. The consortium include 19 partners from 7 countries (6 from Europe plus Australia) aligned with the Clean Hydrogen Mission covering the entire value chain, including energy engineering/integrator, network operators, technology providers, supplier of green electricity, end users in mobility and industry and RTO experts in digitalisation, public acceptance, environmental assessments, innovation management, and replicators from the follower valleys.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2022-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DU LUXEMBOURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 820 000,00
Indirizzo
2 PLACE DE L'UNIVERSITE
4365 ESCH-SUR-ALZETTE
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 855 250,00

Partecipanti (18)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0