Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improving the cirCUlarity of complex plastic multi-material composites using novel BIobased materials in B2B semi-finished produCts

Obiettivo

The general objective of CUBIC project is to improve the sustainability and circularity of complex products made of high-tech advanced multi-material composite thermoset and thermoplastic structures, by developing novel circular biobased alternative materials. CUBIC project designs novel materials (biobased polyamide grades, biobased endured 3R-CAN-epoxy prepeg & and biobased lignin derived carbon fibre.) to obtain circular by design 100% biobased and recyclable thermoplastic and thermoset B2B intermediate products (sub-assemblies) that permits to eco-design complex products adapting their intrinsic characteristics to novel unconventional manufacturing processes as new paradigm to advance in mass production advanced products. The novel approach on which CUBIC project relies is based on modularity or pre-fabrication: the development of high-tech biobased intermediate formats (filaments, sheets – organosheets and UD-tapes, pellets, powder…). The smart combination of these intermediates into a final end-product allows to overcome the current technical and environmental limitations to meet the demanding requirements of a specific sector/application where a single biobased material doesn´t. Two end-products or specific applications will be validated within CUBIC project: type IV H2 gas storage pressure Vessel & automotive seat, that satisfy the technical and environmental requirements. The project demonstrates the de-manufacturing, recycling and valorization of the components too.
The consortium consists of 13 partners with complementary competencies, 6 industries (SP, COM, TEQ, MOS & QPLAN as SMEs; and NOV as Large company) plus 6 RTO partners (AIT, CTB, CID, IDE, DITF, CIR) and 1 academia (LIM) to give support to the companies in the consortium and to develop the main scientific and technological activities in the work plan. The undertaking involves 8 European countries (ES, FR, IE, BE, DK, DE, IT, GR). The budget is 4,687,115.50 € in a 42 months duration project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2022

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION AITIIP
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 493 625,00
Indirizzo
POLIGONO EMPRESARIUM, CALLE ROMERO N 12-14
50720 ZARAGOZA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 493 625,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0