Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Processes Enabling Low cost and High Performing Large Scale Solid Oxide Electrolyser Production

Descrizione del progetto

Un approccio economicamente vantaggioso per ampliare la produzione delle celle di elettrolizzazione a ossidi solidi

Il progetto PilotSOEL, finanziato dall’UE, si prefigge di sviluppare celle con elettrolizzatore a ossidi solidi funzionanti ad alte temperature avvalendosi di processi produttivi scalabili e a basso costo. L’attenzione sarà rivolta all’espansione della produzione di componenti grazie all’impiego di materie prime meno critiche e all’incremento del riciclaggio di rifiuti. I ricercatori introdurranno un nuovo processo di fusione di nastri ad acqua per la produzione di semicelle e strati protettivi di barriera allo scopo di migliorare le prestazioni e la durata delle celle in condizioni di funzionamento ad alta corrente. Il progetto eseguirà una valutazione del ciclo di vita e un’analisi tecno-economica allo scopo di valutare i nuovi processi, con l’obiettivo finale di far passare il livello di maturità del processo di fabbricazione dell’elettrolizzatore a ossidi solidi dal 4 al 5. I risultati del progetto potrebbero rafforzare la competitività dell’Europa nel mercato in espansione delle tecnologie basate sull’elettrolisi.

Obiettivo

PilotSOEL will develop and demonstrate SOEL cells and stacks for high-current operation, applying advanced scalable manufacturing processes to enable SOEL production at much lower cost than for today’s state-of-the-art (SoA) products.
The project will focus on innovative upscalable and low-cost SOEL component manufacturing processes with reduced use of Critical Raw Materials (CRM) and waste recycling in the cell production processes, and increase the degree of automation in the stack assembly to reduce manufacturing cost.
The project will develop a novel environmentally friendly water-based tape casting process with a reduced number of process steps for half-cell production. Innovative thin protective barrier layers deposited by ALD and PVD, together with microstructural cell optimisation, will reduce the cell resistance, improving the cell performance and durability at high current operation. The dense and thin coating made by PVD will improve the oxidization resistance of the interconnector, allowing the use of cheaper alloys, and ensuring a long stack lifetime. A life-cycle assessment (LCA) and a techno-economic analysis (TEA) will be performed to benchmark the developed processes in PilotSOEL with the SoA SOEL production processes. The project is aiming to improve the SOEL processing MRL from MRL 4 at the beginning of the project to at least MRL 5 at the end of the project.
The PilotSOEL consortium is formed by experienced industries and research partners with complementary competences and well-defined roles in the project, including cell and cell component development (DTU, ELCAS, Naco, Beneq), interconnector coating development (Naco, ELCOY), stack development and stack assembly process automation (ELCOY), performance validation (DTU), and finally LCA/TEA (UL) of SOEL manufacture. PilotSOEL will ensure the competitive position of key European industries/SMEs in the rapidly growing world market for electrolysis technology, taking the leadership in this area.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2022-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 624 000,00
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 Kongens Lyngby
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 624 000,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0