Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cross-border Hydrogen Valley around the Baltic Sea

Descrizione del progetto

La prima valle interregionale dell’idrogeno su larga scala in Europa

Le valli dell’idrogeno offrono l’opportunità di sostituire fonti energetiche e materiali dannosi per l’ambiente. L’adozione di un idrogeno più ecologico contribuisce al miglioramento delle valli e degli ecosistemi economici locali, apportando notevoli benefici ambientali. Il progetto BalticSeaH2, finanziato dall’UE, creerà la prima valle interregionale dell’idrogeno su larga scala in Europa, in una zona che include sia l’Estonia che la Finlandia, prestando particolare attenzione all’accoppiamento dei settori e all’integrazione dei sistemi. Il modello sarà esteso alle valli vicine della regione del Mar Baltico, consentendo di creare un’economia dell’idrogeno altamente vantaggiosa. Tra gli obiettivi principali del progetto figurano la dimostrazione di varie applicazioni negli ambiti della produzione, della distribuzione e dello stoccaggio dell’idrogeno in diversi settori. I risultati saranno condivisi in collaborazione con altre valli al fine di diffondere i progressi nel campo dell’integrazione dei sistemi e in quello dell’accoppiamento dei settori.

Obiettivo

BalticSeaH2 will establish the first, largescale interregional hydrogen valley in Europe. BalticSeaH2 will build a main cross-border Hydrogen Valley between Finland and Estonia and connects it with local valleys in different countries surrounding the Baltic Sea. The ultimate goal is to develop an international hydrogen economy and markets that work optimally both from the technical, economic and environmental perspectives across country borders in the Northern Europe, more specifically around the Baltic Sea.

The project will develop, scale and demonstrate hydrogen use in production, storage and distribution, and in Use Cases in different sectors from industry, mobility and energy. The learnings from the cross-border build-up of a hydrogen economy will be shared with specifically identified Connected Valleys and replicated across borders between them, but furthermore, shared to boost replication and initiate new hydrogen valleys across Europe.

The cross border Main Valley is to be located in the region of Southern Finland – Estonia. These regions are already connected with a natural gas pipeline, transmission cable and maritime operations and the Transmission System Operators (TSO) in both countries collaborate actively in the further development of the cross border infrastructures. The cross border nature of the Main Valley makes is possible to develop cross border markets and businesses for green hydrogen production, transport and use from the start, including also development of cross border neighbouring pricing zones for renewable electricity to reach optimized system, market and business designs for an efficient hydrogen economy.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2022-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CLIC INNOVATION OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 399 750,00
Indirizzo
ETELARANTA 10
00130 Helsinki
Finlandia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 399 750,00

Partecipanti (37)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0