Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

IMAGING AND ADVANCED GUIDANCE FOR WORKFLOW OPTIMIZATION IN INTERVENTIONAL ONCOLOGY

Descrizione del progetto

Progredire nella cura del cancro con tecniche minimamente invasive

L’oncologia interventistica si concentra su procedure minimamente invasive e guidate da immagini per la diagnosi, il trattamento e le cure palliative dei pazienti oncologici. Si tratta di un campo emergente che comprende metodi di ablazione del tumore, biopsie guidate da immagini e interventi per la gestione del dolore o la somministrazione mirata di farmaci. Finanziato dal programma ORIZZONTE, il progetto IMAGIO intende sviluppare percorsi di cura multimodali per tumori maligni aggressivi come il cancro al fegato e ai polmoni, sfruttando tecniche di imaging e terapia interventistica. Il progetto prevede collaborazioni con centri di ricerca, industrie e organizzazioni di pazienti per accelerare l’implementazione di queste tecnologie minimamente invasive e trasformare l’assistenza sanitaria, riducendo le complicazioni del trattamento e la degenza dei pazienti.

Obiettivo

Cancer is a leading cause of death worldwide, accounting for nearly 10 million deaths in 2020, or nearly one in six deaths. Lung and liver cancers were among the top three leading causes of cancer death in 2020 with 1.8 million and 830.000 deaths, respectively. On the other hand, soft tissue sarcomas are relatively uncommon cancers diagnosed in about 1% of all adults, but much more common in children and young adults, accounting for 7–10% of paediatric malignancies; they are an important cause of death in the 14–29 years age group.

Interventional Oncology involves miniaturized instruments (biopsy needles, ablation electrodes, intravascular catheters) and minimally-invasive access, guided by imaging techniques (X-ray, ultrasound, computed tomography, magnetic resonance imaging) – to target cancer with ablative or localized drug delivery strategies. Interventional Oncology can be used as a stand-alone approach, or in combination with the other approaches (‘pillars’) to enhance treatment efficacy.

While cancer survival has significantly improved over time through innovations in each individual pillar, our current understanding of cancer now leads us to an intertwining of pillars and multimodal care pathways: Interventional Oncology is uniquely suited to leverage and enhance the effects of the conventional therapy pillars, while reducing the burden on the healthcare system.

IMAGIO will leverage Interventional Oncology in the clinical setting to improve the cancer survival outcomes, through minimally invasive, efficient, and affordable care.
We will deliver four complete, multimodal care pathways for two of the most aggressive cancers (liver, lung) and one of the most debilitating when treated with current approaches (sarcoma):
1. Multimodal interventional imaging for fast and precise radioembolization therapy of liver cancer;
2. Multimodal ablation therapy of liver cancer;
3. Multimodal diagnosis and therapy in early-stage lung cancer; and
4. Multimodal MR-HIFU-enabled therapy for abdominal sarcoma.

IMAGIO will mature the next-generation interventional imaging across the full spectrum, from pre-clinical developments to impact validation in clinical trials. Expertise on Interventional Oncology and immunotherapy will be leveraged from pioneering clinical research centres and leading industry covering the full value chain of oncological care, as well as cancer patient and professional organisations. Such synergetic partnerships will accelerate the impact of the technologies and transform the way healthcare solutions are delivered, providing access to safe, fast, and effective care. By focusing on the local delivery of therapy, IMAGIO will drive the substitution of conventional higher dose systemic alternatives or invasive surgical approaches, thereby accelerating recovery, reducing complication rates and the number of patient visits.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-IHI-2022-01-single-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PHILIPS MEDICAL SYSTEMS NEDERLAND BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 5 668 325,00
Indirizzo
VEENPLUIS 6
5684 PC Best
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 11 336 650,00

Partecipanti (31)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0