Descrizione del progetto
Il percorso verde della Turchia verso un futuro sostenibile
La Turchia è al 12º posto nel mondo in termini di capacità installata di energia rinnovabile e il Sud Marmara è la prima tra le 26 regioni del paese con una capacità di 3 GW. La regione ha ancora un enorme potenziale di fonti rinnovabili per l’elettricità verde, e utilizzare questo potenziale per la produzione di combustibili verdi è un obiettivo importante. Il progetto HYSouthMarmara, finanziato dall’UE, sarà il primo passo concreto per far crescere il mercato dell’idrogeno e stimolare l’economia dell’idrogeno nella Marmara meridionale. Con un budget totale di 37,8 milioni di euro e composto da otto pacchetti di lavoro, HYSouthMarmara si concentra sull’idrogeno verde e sui derivati liquidi e solidi come l’ammoniaca, il metanolo e i composti boro-idrogeno.
Obiettivo
The region of South Marmara is ideally placed, geographically, economically, and politically to take up the challenge of developing and implementing a hydrogen valley in 2023 and help to build towards the national Turkish goal to be carbon free by 2053. South Marmara is situated between the largest metropolitan areas of Türkiye (Istanbul to the north, Izmir to the southwest and Bursa to the east. It is bordered by the Aegean Sea to the west and the Sea of Marmara to the north which gives it unlimited access to water.
The South Marmara region has set a clear vision to reach a carbon-neutral economy by 2053 by phasing-out fossil-fuel utilization in all sectors and green hydrogen will play a critical role in this path.
The HYSouthMarmara project is the first step of this vision and it will;
- Create a detailed roadmap which sets out recommendations up to 2035 and beyond in terms of establishing a regional hydrogen economy
- Design, deploy and install a Polymer Electrolyte Membrane (PEM) electrolyser with a minimum 4MW of power to reach annual hydrogen production of 500 tonnes
- Develop and implement a digital twin of the hydrogen production system that will create the flexibility for renewable energy usage and efficient production of green hydrogen
- Create the South Marmara Hydrogen Backbone by determining the infrastructure requirements for the storage, transport and deployment of the green hydrogen
- Demonstrate the uptake and replacement of grey hydrogen with green hydrogen in two industries, hydrogen peroxide production and glass manufacturing
- Conceive and build a kiln to use hydrogen as a fuel in energy-intensive ceramic industrial processes
- Develop Sodium Borohydride plant and use it as a basis for a power supply
- Explore and create new markets for the use of green hydrogen and its liquid and solid derivatives
- Create a meaningful communication plan to show to public and stakeholders the benefits of green hydrogen and help other regions to creat
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2022-2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10020 Balikesir
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.