Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards the development of a hydRogen valley demonstratIng applications in an intEgRated EcoSystem in Greece

Descrizione del progetto

Dalla raffineria tradizionale a un ecosistema avanzato alimentato a idrogeno

La Grecia sta assumendo un ruolo centrale nel passaggio globale all’innovazione sostenibile. La convergenza di industria, università e ricerca, fornitori di tecnologia e autorità pubbliche ha dato vita alla TRIERES Hydrogen Valley, ancorata al complesso della raffineria Motor Oil di Corinto come futuro generatore di idrogeno. Il progetto TRIERES, finanziato dall’UE, sosterrà questo sforzo: dai traghetti a corto raggio agli autobus per il trasporto pubblico e alle autovetture, mostrerà il potenziale dell’idrogeno nella mobilità, integrato da sforzi di collaborazione nei settori dell’energia e dell’industria. La TRIERES valley non è delimitata da confini geografici e rivela una prospettiva dinamica di crescita sovrastatale e regionale e una versatilità negli usi finali. La fonte di ispirazione è stata la visione del consorzio di trasformare un’economia dipendente dai combustibili fossili attraverso un ecosistema energetico e dell’idrogeno all’avanguardia.

Obiettivo

TRIĒRĒS is Greece’s first Hydrogen Valley brings together business, knowledge and regional interests. The TRIĒRĒS Valley starts as a small scale Valley but has a tremendous upward perspective over a large part of the Balkans, South-Eastern Europe and the wider area of Eastern Mediterranean. The Valley will be built around the nucleus of MOH’s Corinth Refinery complex. From a business perspective the project has strong transeuropean interest as 80% of the refinery sales are generated outside of Greece, rendering it internationally oriented by default. Creating and building a Valley using the refinery as Hydrogen generator accelerates the transition, with an annual production of 2,410 tons of Green Hydrogen that will be utilised in the production of low and no Carbon footprint energy and industrial products and will be injected in the natural gas grid creating a Hydrogen Backbone of full EU interest. High visibility actions in mobility will include one (1) short-sea ferry ship, three (3) public transport buses, and at least (two) 2 cars. Knowledge and innovations are spurred through the intensive collaboration with knowledge institutes and SME’s. The participation of the local and regional governments assures the component of public acceptance, understanding and advocacy, generating interest to many parties supporting regional economic growth. The learnings from HEAVENN and WIGA P&G Valleys will be replicated with the specific knowledge of the Greek and broader connected geographies. TRIĒRĒS entails an investment of 115 mil EUR (initially by project partners) up to 408 million EUR (potential direct/indirect leverage of investments). Several thousand people will be employed during the realisation of the valley project, which will promote new skills development. The consortium partners are creating a true new perspective in the region, transitioning from a traditional refinery complex to a state-of-the art future oriented energy and hydrogen ecosystem in the region.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2022-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MOTOR OIL (HELLAS) DIILISTIRIA KORINTHOU A.E.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 280 162,50
Indirizzo
12A IRODOU ATTIKOU
151 24 MAROUSSI ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 454 375,00

Partecipanti (24)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0