Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EIT Culture & Creativity

Descrizione del progetto

Un nuovo piano di start-up per la cultura e la creatività in Europa

Il nuovo piano per la cultura e la creatività rivolto alle start-up dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) è destinato a rivoluzionare l’ecosistema europeo di innovazione. Con 29 partner e un soggetto collegato, questa iniziativa si propone di istituire maturità giuridica e operativa, promuovere i piani di sostenibilità finanziaria sul lungo termine e creare una vivace comunità di innovatori in Europa. Mediante le strutture per la buona governance e le iniziative interne, il piano intende liberare il valore latente delle sue parti interessate, sviluppando strutture programmatiche in linea con l’agenda strategica 2023-2027. L’iniziativa è finalizzata inoltre ad aumentare la consapevolezza relativa alle tematiche di cultura e creatività dell’EIT e a coinvolgere innovatori provenienti da ogni parte dell’Europa, tra cui i paesi del sistema di innovazione regionale.

Obiettivo

This Start-up plan is about creating the EIT Culture & Creativity. Starting by building its legal and operational readiness, and leading on to the design of long-term strategies for partnership growth and ecosystem engagement. All activities carried out during the start-up phase are aimed at enabling this EIT Innovation Community to unlock the latent value of its stakeholders. The focus will be on:

Creating the new legal entities, good governance structures, and internal initiatives that foster long-term financial sustainability plans while maintaining the public service mission.

Endowing the KIC with appropriate management and operational teams, with attributes and roles that can grow with the KIC; and ensuring the best candidates are recruited to the roles to assume all necessary functions, including supervisory ones.

Developing the KICs programmatic structures based upon knowledge generated and contributed by the partners, and in alignment with the Strategic Agenda 23-27, and launch the first Call for Proposals for BP 24-25.

To raise awareness of the EIT Culture & Creativity, and to develop specific measures to engage and nurture a vibrant community of innovators, from all corners of Europe, and especially from RIS countries.

The SUGA is built on 30 partners, and one affiliated entity. The rest of the founding organisations will contribute pro-bono to many of the activities by volunteering staff to the participatory work groups. All these contributions are fundamental to achieving legal and operational readiness, and to building a shared vision for EIT Culture & Creativity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIT-2022-KIC-STARTUP

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 802 865,00
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 802 865,00

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0