Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable and green electronics for circular economy

Descrizione del progetto

Rinnovare l’industria dell’elettronica per un’Europa verde

L’industria dell’elettronica è emersa come uno dei punti focali del Green Deal europeo e di altre iniziative attente all’ambiente. La preoccupante impennata della produzione di rifiuti del settore, insieme alla domanda insostenibile di materie prime all’interno delle sue catene di valore, ha fatto suonare un campanello d’allarme, soprattutto alla luce del crescente impatto dei cambiamenti climatici. Il progetto SUSTRONICS, finanziato dall’UE, mira a rivitalizzare l’industria europea dell’elettronica e a facilitarne l’allineamento con tali obiettivi. Il progetto si propone innanzitutto di riprogettare l’elettronica con particolare attenzione all’attuazione di catene del valore circolari, al miglioramento della riutilizzabilità, all’incorporazione di principi di progettazione ecocompatibile, all’utilizzo di materiali a base biologica e al miglioramento della riciclabilità. In definitiva, il progetto mira a convalidare la sua fattibilità attraverso un programma pilota incentrato sulla riprogettazione dell’elettronica medica e industriale.

Obiettivo

The EU requires also electronics industry to achieve the ambitious goals of the EU Green Deal, Circular Economy Action Plan and Industrial Strategy for reduction of energy and material consumption, and utilization of circular value chains. Sustronics project is targeting to improve capabilities of European electronics industry to meet these goals and develop new business opportunities from sustainable and greener electronics combined with increase in productivity and new functionalities.

The current electronic industry poses significant environmental impacts, such as increasing amount of e-waste, great demand for critical raw materials, and high energy consumption during manufacturing. Electronics industry can specifically decrease its environmental burden by shifting from fossil-based materials to bio-based materials, decreasing use of metals, utilizing additive manufacturing processes, and developing miniaturized and integrated components, but also in broader scope by utilizing efficient circular economy business models that enable reuse, recycle and repair of critical materials and components.

Sustronics main goal is to support renewal of European electronics industry towards circular economy, eco-design, bio-based materials, and material- and energy-efficient manufacturing processes. Thereby, Sustronics will re-design electronics products into circular, compostable and reusable products, and demonstrate that there are business opportunities in sustainable electronics.

Quantification of environmental impact, definition of business models, involvement of external stakeholders, and means to guarantee compatibility with policies and standards will guide the project implementation. The pilots will focus on healthcare, diagnostics, and industrial sectors, including topics such as medical and personal health devices, single-use and wearable diagnostics, sustainable lighting solutions and embedded electronics for automotive.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-KDT-JU-2022-2-RIA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PHILIPS ELECTRONICS NEDERLAND BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 109,38
Indirizzo
HIGH TECH CAMPUS 52
5656 AG Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 740 437,50

Partecipanti (43)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0