Descrizione del progetto
ekip: motore di raccomandazione strategica per la cultura europea
La strategia industriale dell’UE riconosce l’ecosistema delle industrie culturali e creative quale componente significativa dell’economia europea. Il progetto ekip, finanziato dall’UE, seguirà i principi dell’innovazione aperta per creare un motore di raccomandazione strategica, che sarà guidato da partner e reti. Il motore promuoverà costantemente lo sviluppo e l’adozione di raccomandazioni strategiche per le industrie culturali e creative, con il risultato di fornire supporto e orientamento per una migliore capacità degli attori delle industrie culturali e creative di partecipare e contribuire a processi di innovazione complessi. Il motore valuterà le azioni di R&I, elencherà le aree strategiche all’interno di una meta-rete, mapperà le esigenze delle industrie culturali e creative, analizzerà in modo esaustivo le aree prioritarie, individuerà e proporrà azioni critiche e fornirà raccomandazioni strategiche con linee guida pratiche.
Obiettivo
Operating with open innovation principles, ekip will establish a partner and network-driven policy recommendation engine to continuously drive the formulation and adoption of policy development recommendations for Europe’s Cultural and Creative Industries (CCIs). This will result in support and guidance that strengthens the capacity for CCI-actors to engage in and contribute to complex innovation processes. The interplay between the projects activities will allow us to deliver two objectives – building the meta-network amongst ecosystems and developing the knowledge-based and participatory policy engine – which will come together in making the third objective – supporting the development for CCI-centered ecosystems – possible. The engine is designed to in three main phases (i.e. five steps) achieve this:
-Assess needs for future R&I actions - List of defined policy areas together with a meta-network of networks covering all member states and the CCI diversity.
-Mapping of needs CCIs; tech, invest, skill, regulation - Investigate prioritised policy areas looking broadly and across sectors, also focusing on recommendations that will (i) increase the CCIs’ readiness for green and digital transitions as well as for the rest of the economy and society.
-Identify and propose key actions - Formulate policy recommendations, also giving practical guidelines of how to implement and track development in ecosystems.
ekip brings together highly networked and diverse organisations with strong track-record in research, innovation, and policymaking for and with the CCIs. Beneficiaries from 12 countries with different social, cultural, and economic contexts. Leading universities with expertise on research and innovation in culture and creativity. Organisations with online data collection and analysis competences and visualisation skills. Specialised policy consulting companies and advisories will be linking practice, research, and innovation with policy development for the CCI.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.2 - Cultural Heritage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-HERITAGE-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
22100 Lund
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.