Descrizione del progetto
Aprire le porte alla medicina personalizzata per la demenza
La medicina personalizzata tiene conto della variabilità individuale e delle caratteristiche uniche, come il patrimonio genetico, i biomarcatori e i dati sanitari personali, per fornire trattamenti e strategie preventive su misura. Sebbene la medicina personalizzata abbia un grande potenziale, la mancanza di strumenti adeguati ne ha impedito l’attuazione. Finanziato dal programma HORIZON, il progetto PROMINENT intende sviluppare una piattaforma digitale per la medicina di precisione, affrontando le barriere nell’utilizzo di diagnostica avanzata e terapie modificanti la malattia. La piattaforma comprenderà modelli di previsione che si basano su varie fonti di dati diagnostici e si concentrerà sui disturbi neurodegenerativi, la cui prevalenza è in aumento a causa dell’invecchiamento della popolazione. I risultati attesi comprendono una maggiore precisione diagnostica, una migliore applicazione di nuove opzioni terapeutiche e un miglioramento dei risultati sanitari.
Obiettivo
Neurodegenerative diseases are one of the most important contributors to morbidity and mortality in the elderly. In Europe, over 14 million people are currently living with dementia, at a cost of over 400 billion EUR annually. Comorbidities with these conditions are frequent and a major obstacle to optimal diagnosis and management. Recent advances in diagnostic technologies and the advent of disease-modifying therapies (DMT) for Alzheimer’s disease (AD), the most common aetiology of dementia, heralds the beginning of precision medicine in this disease area. PROMINENT will develop a digital platform for precision medicine that will remove barriers that currently exists for leveraging these technological advancements in the routine care of patients with neurodegenerative disorders and co-morbidities. The platform gives clinicians access to prediction models leveraging multimodal diagnostic data automatically derived from multiple sources (imaging repositories, medical records, mobile devices), helping them choose optimal care pathways and improving diagnostic precision. It will provide personalized, relevant and meaningful information on diagnosis and prognosis in a format understandable by patients and care partners. Further, it will support the introduction of new health technologies such as DMT for AD, by ensuring adherence to appropriate use guidelines and facilitating the prospective collection of data on real-world usage, safety and effectiveness. The expected impact of the project is to increase diagnostic accuracy and optimized use of existing and new treatment options. It will empower patients and caregivers by engaging them in more person-centric health care decisions, leading to improved adherence and patient experience. Ultimately this is expected to lead to cost-effective care, improved health outcomes and quality of life.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.7 - Innovative Health Initiative
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-IHI-2022-01-single-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.