Descrizione del progetto
Medicina di precisione per la sclerosi multipla
La sclerosi multipla (SM) è una malattia infiammatoria cronica del sistema nervoso centrale associata alla distruzione della mielina e a danni neuroassonali. Quando i neuroni perdono gradualmente la loro capacità di trasmettere segnali, i pazienti sperimentano una serie di sintomi e comorbidità dall’impatto debilitante. Questa natura eterogenea della SM indica che un approccio unico di gestione e trattamento non è appropriato. Finanziato dal programma Orizzonte Europa, il progetto CLAIMS intende rendere la medicina di precisione una realtà per i pazienti con SM. Il consorzio creerà una piattaforma diagnostica che fornirà una visione completa e olistica dello stato di salute del paziente attraverso tecnologie diagnostiche avanzate. L’obiettivo è quello di prevedere la progressione della malattia su base individuale con diversi trattamenti e di migliorare gli risultati per i pazienti.
Obiettivo
Multiple sclerosis (MS) is a devastating immune-mediated disorder of the central nervous system. Since there is no cure available yet for MS, the primary therapeutic goal for MS patients is to slow down disability progression and to reduce relapses at early stages of the disease. Despite 19 available disease modifying treatments (DMTs), the large heterogeneity of the disease, further complicated by the high prevalance of comorbidities and multipharmacy, and the limited understanding of the working mechanisms DMT thereon results in a poor and variable treatment response in a real-world setting. The CLAIMS project is a public-private partnership aiming to address this and make precision medicine for MS patients a reality through data-driven prognosis and treatment advice, in order to better slow down disease progression and eventually conversion to progressive MS. We will develop, validate and submit for regulatory approval a companion diagnostic platform, which offers the MS care team a holistic view of the patient through the visualization of the clinical and subclinical biomarkers and the prediction of the expected disease trajectory under different treatments. For biomarker extraction and treatment prediction, state-of-the-art technologies that allow a reliable and scalable implementation across the world will be used. We believe this platform will initiate the paradigm shift from a trial-and-error, experienced-based treatment of MS patients to a first-time-right, value-based holistic treatment management, and will, hence, improve patient outcomes at a lower total cost of care, enhance patient experience and improve the well-being of the care team.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.7 - Innovative Health Initiative
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-IHI-2022-01-single-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.