Descrizione del progetto
Aprire la strada alla produzione di idrogeno rinnovabile su scala industriale
La crisi climatica ha evidenziato il ruolo delle fonti di energia rinnovabili e delle tecnologie sostenibili. In uno sforzo innovativo per affrontare le sfide della decarbonizzazione, il progetto EPHYRA, finanziato dall’UE, sta per introdurre un rivoluzionario impianto di produzione di idrogeno rinnovabile. Questa iniziativa intende mostrare l’integrazione di una tecnologia di elettrolisi all’avanguardia su una notevole scala di 30 MW, una novità assoluta per l’Europa sudorientale. Operando all’interno di una delle raffinerie più importanti d’Europa e del più grande complesso industriale privato della Grecia, EPHYRA sfrutterà la potenza della simbiosi industriale per far muovere un’economia circolare. Utilizzando una tecnologia di elettrolisi migliorata e sfruttando i principi della simbiosi industriale, intende aprire la strada a un’economia dell’idrogeno affidabile, economica e rispettosa dell’ambiente.
Obiettivo
EPHYRA will demonstrate the integration of a first-of-its-kind renewable hydrogen production facility at industrial scale in South-eastern Europe by employing an improved electrolysis technology, at a scale of 30 MW. The large-scale electrolysis will be integrated with industrial operations within MOH’s Corinth Refinery, one of the top refineries in Europe and the largest privately-owned industrial complex in Greece. It will be operated for at least 2 years under commercial conditions and will supply renewable hydrogen to the refinery’s processes and external end-users.
The industrially integrated renewable hydrogen production will be developed around a circular economy, industrial symbiotic approach, as the electrolyser will be coupled with (i) renewable electricity production, (ii) renewable electricity storage, (iii) an innovative waste heat harvesting technology, (iv) water use environmental optimisation, (v) valorisation of produced oxygen in current MOH Refinery operations, (vi) a digital twin and (vii) a dedicated energy management system. EPHYRA will contribute to all electrolysis technology KPIs as detailed in Clean Hydrogen Partnership SRIA objectives. Therefore, the project will demonstrate its reliability for green hydrogen production at the lowest possible cost thus enabling the EU renewable hydrogen economy, industry decarbonisation and zero-emission fuels uptake.
EPHYRA will be implemented by a strong consortium with robust research, innovation and industrial capabilities, able to successfully deliver the project within time, budget and detail objectives. The aim of EPHYRA is to enhance European synergies on the globally expanding hydrogen market and build a unique value proposition on industrial symbiotic renewable hydrogen production.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2022-2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
151 24 MAROUSSI ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.