Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Open source deep learning platform dedicated to Embedded hardware and Europe

Descrizione del progetto

Una piattaforma di intelligenza artificiale open-source per l’edge computing in Europa

Le tecnologie digitali chiave svolgono un ruolo cruciale nel promuovere la sovranità digitale dell’Europa, aumentandone la competitività nei mercati tecnologici. In questo contesto, il progetto NEUROKIT2E, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma di apprendimento profondo per hardware integrati. La soluzione si baserà su catene del valore europee consolidate e fornirà hardware e software per l’intelligenza artificiale (IA), consentendo una progettazione, un’ottimizzazione e un’implementazione semplici e rapide delle reti neurali su obiettivi hardware limitati. L’obiettivo di questa piattaforma è quello di semplificare l’esplorazione e lo sviluppo di applicazioni di IA integrate in componenti hardware specifici fabbricati da produttori europei. Di conseguenza, NEUROKIT2E doterà l’Europa degli strumenti necessari per competere efficacemente con i suoi concorrenti statunitensi e cinesi.

Obiettivo

The NEUROKIT2E project aims at proposing a Deep Learning Platform for Embedded Hardware around an established European value chain (providing AI hardware and software). This open-source platform will provide the necessary tools for Europe to play on the same level with its American and Chinese competitors, and take the lead on a competitive aspect (still underdeveloped but which will quickly prove to be essential): embedded AI. The NEUROKIT2E’s offer targets to serve European industry needs as a priority, enabling easy and fast Neural Network design, optimization and implementation on constrained hardware targets. This challenging development will be powered using N2D2 (for Neural Network Design & Deployment) platform, developed by CEA, Coordinator of NEUROKIT2E, for the exploration and development of AI applications, and embed specific hardware components from European players such as NANOXPLORE, STMICRO, , all members of the NEUROKIT2E consortium.
NEUROKIT2E will provide essential outcomes such as the end of the dependence of EU stakeholders to American and Chinese tools, the valorisation of EU hardware technologies, the benchmark of hardware and architectures before implementation to ensure the success of embedded AI in devices from energy consumption to sparse resources exploitation, the capacity to overcome the heterogeneity of components through a single, open, sovereign platform while ensuring reliability, safety, transparency. The NEUROKIT2E framework will impact on the AI landscape as the first one dedicated to embedded AI and will position EU stakeholders in this key market.
The NEUROKIT2E consortium relies on 5 EU countries active in the hardware and software activities, France, Netherlands, Austria, Germany and Italy, with a balance between private and public research: 13 private companies (4 large industries: THALES, IFAG, TTTECH AUTO AG, STMICRO; 9 SMEs: NANOEXPLORE, KOMPAI ROBOTICS, Almende, Spiki, Deepsensing, HTS, Sensity, CODA, Sorama) ; 5 RTOs (CEA, IMEC-NL, SAL, FBK, Fraunhofer) and 6 universities (FH-CAMPUS WIEN, TUD, UNICT, UNIPA, UNIME, UROS ).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-KDT-JU-2022-2-RIA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 819 733,34
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 342 095,25

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0