Descrizione del progetto
Una piattaforma di intelligenza artificiale open-source per l’edge computing in Europa
Le tecnologie digitali chiave svolgono un ruolo cruciale nel promuovere la sovranità digitale dell’Europa, aumentandone la competitività nei mercati tecnologici. In questo contesto, il progetto NEUROKIT2E, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma di apprendimento profondo per hardware integrati. La soluzione si baserà su catene del valore europee consolidate e fornirà hardware e software per l’intelligenza artificiale (IA), consentendo una progettazione, un’ottimizzazione e un’implementazione semplici e rapide delle reti neurali su obiettivi hardware limitati. L’obiettivo di questa piattaforma è quello di semplificare l’esplorazione e lo sviluppo di applicazioni di IA integrate in componenti hardware specifici fabbricati da produttori europei. Di conseguenza, NEUROKIT2E doterà l’Europa degli strumenti necessari per competere efficacemente con i suoi concorrenti statunitensi e cinesi.
Obiettivo
The NEUROKIT2E project aims at proposing a Deep Learning Platform for Embedded Hardware around an established European value chain (providing AI hardware and software). This open-source platform will provide the necessary tools for Europe to play on the same level with its American and Chinese competitors, and take the lead on a competitive aspect (still underdeveloped but which will quickly prove to be essential): embedded AI. The NEUROKIT2E’s offer targets to serve European industry needs as a priority, enabling easy and fast Neural Network design, optimization and implementation on constrained hardware targets. This challenging development will be powered using N2D2 (for Neural Network Design & Deployment) platform, developed by CEA, Coordinator of NEUROKIT2E, for the exploration and development of AI applications, and embed specific hardware components from European players such as NANOXPLORE, STMICRO, , all members of the NEUROKIT2E consortium.
NEUROKIT2E will provide essential outcomes such as the end of the dependence of EU stakeholders to American and Chinese tools, the valorisation of EU hardware technologies, the benchmark of hardware and architectures before implementation to ensure the success of embedded AI in devices from energy consumption to sparse resources exploitation, the capacity to overcome the heterogeneity of components through a single, open, sovereign platform while ensuring reliability, safety, transparency. The NEUROKIT2E framework will impact on the AI landscape as the first one dedicated to embedded AI and will position EU stakeholders in this key market.
The NEUROKIT2E consortium relies on 5 EU countries active in the hardware and software activities, France, Netherlands, Austria, Germany and Italy, with a balance between private and public research: 13 private companies (4 large industries: THALES, IFAG, TTTECH AUTO AG, STMICRO; 9 SMEs: NANOEXPLORE, KOMPAI ROBOTICS, Almende, Spiki, Deepsensing, HTS, Sensity, CODA, Sorama) ; 5 RTOs (CEA, IMEC-NL, SAL, FBK, Fraunhofer) and 6 universities (FH-CAMPUS WIEN, TUD, UNICT, UNIPA, UNIME, UROS ).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftware
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicarobotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-KDT-JU-2022-2-RIA
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-JU-RIA -Coordinatore
75015 PARIS 15
Francia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (26)
92310 Sevres
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
92190 MEUDON
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
38240 Meylan
Mostra sulla mappa
64210 Bidart
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
5656 AE Eindhoven
Mostra sulla mappa
2628 CN Delft
Mostra sulla mappa
3013 AK Rotterdam
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
8010 Graz
Mostra sulla mappa
4030 Linz
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
1040 Wien
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
1040 Wien
Mostra sulla mappa
1100 Wien
Mostra sulla mappa
20864 Agrate Brianza
Mostra sulla mappa
95125 Catania
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
89022 Cittanova
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
38122 Trento
Mostra sulla mappa
95131 Catania
Mostra sulla mappa
90133 Palermo
Mostra sulla mappa
98122 Messina
Mostra sulla mappa
1094 GZ Amsterdam
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
80686 Munchen
Mostra sulla mappa
85579 Neubiberg
Mostra sulla mappa
81245 Munchen
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Partecipazione conclusa
03046 Cottbus
Mostra sulla mappa
5617 BC Eindhoven
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
18055 Rostock
Mostra sulla mappa