Descrizione del progetto
Rafforzare la democrazia europea attraverso il networking e la collaborazione
Nel panorama in continua evoluzione della democrazia europea, la mancanza di efficace collaborazione e networking tra le parti interessate costituisce tuttora un ostacolo significativo. La frammentazione delle conoscenze relative all’innovazione democratica e alla governance aggrava ulteriormente questa sfida, impedendo ai politici e ai professionisti del settore di affrontare le complesse questioni sociali esistenti. In questo contesto, il progetto Nets4Dem, finanziato dall’UE, introduce un pionieristico approccio basato sul paradigma della rete di reti, con l’obiettivo di creare una comunità europea di operatori e ricercatori specializzati in democrazia. Intrecciando gli attori e le reti esistenti nell’ambito della democrazia, Nets4Dem mira a sfruttarne i punti di forza, riducendo al contempo la duplicazione degli sforzi. Nel complesso, il progetto cerca di superare le difficoltà in tal ambito facilitando la collaborazione, la condivisione delle conoscenze e i progressi relativi al processo decisionale allo scopo di dare vita a società inclusive e democrazie resilienti.
Obiettivo
Nets4Dem puts forward a Network of Networks approach to establish and develop a European network of practitioners and researchers in the field of democracy, civic deliberation, participation and citizenship education.
The Consortium, brings together widely networked organisations with long-term expertise in democratic innovation across a broad range of areas (including digital democracy, rule of law, climate change, also through cultural and creative approach). It is composed of umbrella organisations, that will draw on their already existing networks to contribute to the call outcomes.
The unique approach that Nets4Dem puts forward is to ‘weave’ more and better connections between existing actors and networks already active in the wider democracy field, taking advantage of each other’s strengths and reducing duplication.
Nets4Dem will focus its efforts on four main objectives: (1) creating, fostering and sustaining stronger Network of policy makers, practitioners and researchers; (2) systematizing and connecting the fragmented knowledge on democratic innovation and governance research; (3) establishing a coordinated European approach to promote systematic accessibility of democratic innovation; (4) raising the ambition of policy making through policy recommendations to strengthen democracy at all levels of governance.
We will seek to address the challenges we’ve identified: the need for better collaboration and networking in the democratic field, the need to connect existing knowledge on democracy and governance and make it more accessible, so that policymakers and practitioners are better equipped to the address complex challenges they are facing for inclusive societies and more resilient democracy
To address these and potential new challenges, substantial efforts are required from researchers, practitioners, policy makers and citizens. One of the most impactful ways to support this work is by connecting the efforts of all those who are pursuing the same goal
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.1 - Democracy and Governance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-DEMOCRACY-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
12045 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.