Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resilient Trust- Trusted SMEs for Sustainable Growth of Europeans Economical Backbone to Strengthen the Digital Sovereignty

Descrizione del progetto

Aumentare la sicurezza dell’internet delle cose per le PMI

L’internet delle cose (IoT) e l’IA offrono il potenziale per automatizzare le attività e affrontare le sfide della società ma la connettività comporta anche alcuni svantaggi. Poiché le complessità in questo campo continuano a crescere, le PMI hanno bisogno di assistenza per garantire la sicurezza delle loro reti. La presenza di un singolo dispositivo infetto può mettere a rischio l’intera rete. Il progetto Resilient Trust, finanziato dall’UE, è incentrato sul raggiungimento della sicurezza end-to-end per le catene di elaborazione IoT, con particolare attenzione alla fornitura di una solida protezione per le PMI contro una serie di attacchi, compresi quelli post-quantistici e basati sull’intelligenza artificiale. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto svilupperà un hardware specializzato progettato per stabilire un livello di affidabilità tra una rete e un sistema di difesa resiliente. In definitiva, garantirà una catena di elaborazione per l’IoT 5.0 affrontando efficacemente importanti rischi per la sicurezza e promuovendo al contempo lo sviluppo sostenibile.

Obiettivo

The internet of things (IoT) is promising as it drives the datafication of our everyday life and thus, leverages synergies between originally considered “dead” things and enables them to proactively serve humans. IoT leads to a high automation potential with which we improve the life of billions of people and compensate for societal problems such as a growingly old population, missing high-skilled labour across Europe or the efficiency limits in current production capabilities. IoT5.0 an Artificial Intelligence (AI) -assisted Internet of Things, could even more benefit society, as the devices could even learn how to provide more value. But the ubiquitous connectivity comes at a cost. Security levels have to rise tremendously to ensure a network stays secure and safe for humans. This additional effort often is a burden for small and medium sized enterprises as the complexity and security demands of such systems rise faster than available resources. This is especially dangerous as a single corrupted, malicious device can result in the exploitation of the entire network of connected devices by an attacker. Consequently, RESILIENT TRUST focuses on end-to-end security of IoT processing chains with a focus on strong exploitation for SMEs. This vision will be realized by developing specialized hardware to establish TRUST in-between a network and a wall of RESILIENCE even against new attack methods such as post quantum attacks and AI based attacks. The architecture of the secure processing chain will be carefully built after threat modelling, asset identification, risk analysis, security objectives and requirements definition. Consequently, RESILIENT TRUST will address and significantly mitigate these major risks to enable IoT5.0. That way this project will be a driver for sustainable development and the generation of convenience and wealth. A solution is proposed to ensure end-to-end security by boosting RESILIENCE and TRUST along different key supply chains of IoT device

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-KDT-JU-2022-2-RIA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE GUSTAVE EIFFEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 412 457,50
Indirizzo
5 BOULEVARD DESCARTES CAMPUS DE MARNE-LA-VALLE
77454 MARNE-LA-VALLEE
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 178 450,00

Partecipanti (23)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0