Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Long Life Power Platforms for Internet of Things

Descrizione del progetto

Rivoluzionare le applicazioni dell’IoT con piattaforme di alimentazione a lunga durata

La durata limitata della batteria, una sfida persistente nel regno dell’IoT, ostacola la possibilità di sfruttare appieno il potenziale insito nei moduli delle reti di sensori wireless. Il progetto LoLiPoP IoT, finanziato dall’UE, svilupperà innovative piattaforme energetiche a lunga durata con l’obiettivo di consentire una perfetta integrazione dei moduli delle reti di sensori wireless nelle applicazioni dell’IoT. In particolare, LoLiPoP IoT prevede la creazione di algoritmi per funzionalità di importanza critica, come il monitoraggio degli asset e la manutenzione predittiva. Il progetto si rivolge all’industria 4.0 alla mobilità intelligente e agli edifici ad alta efficienza energetica. Mediante lo svolgimento di 12 casi d’uso, LoLiPoP IoT si propone di dimostrare la fattibilità tecnica e il potenziale impatto di queste piattaforme e prevede di generare un significativo aumento della durata delle batterie, nonché un conseguente risparmio sui costi.

Obiettivo

In LoLiPoP IoT innovative Long Life Power Platforms will be developed to enable retrofitting of wireless sensor network (WSN) modules in IoT applications. This includes the development of algorithms to perform FUNCTIONALITIES like asset tracking and condition monitoring (for predictive maintenance). They can be used in APPLICATIONS such as industry 4.0 smart mobility and energy efficient buildings. LoLiPoP IoT creates an ecosystem of developers, integrators and users to develop these platforms thinking about power/battery life, ease of installation and maintenance. The project is driven by 12 laboratory- and field-based use cases to initially demonstrate their technical viability and then potential impact. Expected impacts from the LoLiPoP IoT use cases include; a) typical battery life increase from ~18 months to >5 years, b) Reduced maintenance overhead of mobile and fixed assets from >30% to <15%, c) Reduced costs related to location of assets typ. by €100Ks PA per use case, d) Optimised flow, management and throughput of assets through the identification of bottlenecks, yielding reductions of >10% in production time, cycle time and inventory costs, e) Improved comfort levels and well-being of building occupants whilst reducing energy footprint by >20% and f) Revenues of >€10M PA for LoLiPoP IoT industry partners offering asset tracking & condition monitoring services. All of this is achieved by developing and integrating: a) Multi-source Energy Harvesting solutions (vibrational and photovoltaic transducers, PMICs and discrete circuits), b) Digital interfacing to contextually adapt mode settings of WSN devices and connected systems to minimise power drain, c) Ultra low power components for WSN, d) Innovative Architectures for wireless data collection that minimize battery power drain, e) Simulation Models to optimise component design and integration and f) embedded AI/ML in IoT devices, for lower latency and power consumption and higher robustness.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-KDT-JU-2022-2-RIA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COGNITECHNA SRO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 273 000,00
Indirizzo
KARASEK 2290/1M
621 00 Brno
Cechia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Česko Jihovýchod Jihomoravský kraj
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 780 000,00

Partecipanti (35)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0