Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Carbon capture from syngas to Single Cell Protein (SCP) and use as fish feed ingredient

Obiettivo

Our SynoProtein project aims to develop, mature and demonstrate a novel carbon-negative process that enables high value creation from sawmill by-products through carbon capture and use (CCU). The consortium has developed an innovative process for the vertical integration of by-products from sawmill industry, i.e. feedstocks comprising only residues (no sawlogs), and conversion into fish feed ingredients, i.e. single cell protein (SCP), along with the production of biochar for animal feed. Thus, our process can provide novel, sustainable protein sources, as opposed to conventional energy- and climate-intensive soybean and resource-limited wild fish protein production routes to meet future demands. SynoProtein will demonstrate that 1.25 tons (t) of CO2-e can be captured from syngas via CCU for each dry-ton sawmill by-products processed. This clearly makes our SynoProtein innovation unique and is why it will introduce a green paradigm shift for the recycling and commercialisation of low-value by-products feedstocks into high-value bio-products. This project joins together a balanced consortium of 11 partners, covering the whole SynoProtein value chain, from industry, academia, and research institutes, which spread to 4 different European countries (Norway, Denmark, Sweden, and Germany), but with worldwide operation with their sister companies.
Overall, we expect carbon capture of 200kt of CO2-e from syngas annually with our process by 2033, recovering 160kt/year of forest residues and producing 120kt/year of fish/animal feed for industry, valued at €175m. This also represents 260 jobs created in EU and reduced 120kt per year imported feed ingredient from other continents. Compared to fish feed production from soybeans, our SynoProtein is also expected to save carbon emission of 458kt CO2-e, land use of 147km2, and water use of 630,700m3 by 2033. It fits strongly with the mission of the CBE JU “advancing a competitive bioeconomy for a sustainable future”.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2022

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WAI ENVIRONMENTAL SOLUTIONS AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 918 610,50
Indirizzo
CARL 15 GATE 19
3150 TOLVSROD
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 531 017,50

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0