Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bio-based fire-retardant thermoplastic composites reinforced with natural fibres.

Obiettivo

One of the specific impacts of CBE JU programme is to replace at least 30% of fossil-based raw materials with bio-based and biodegradable ones by 2030, potential scope for bioplastics manufacturing processes is foreseen in the coming decade. The urgent need of increasing sustainability has also affected flame retardants. During the last decades, the number of studies based on developing bio-based flame retardants has increased considerably together with their incorporation in formulations based on bio-based polymers. However, the use of bio-based flame retardants with bio-based polymers has not been properly covered. The THERMOFIRE project aims to be a pioneer in this field, consequently, the flame retardancy of the 100% bio-based composites will be deeply developed and investigated. Fire retardancy is a key property of materials used for applications in the automotive, aerospace and textile sectors due to the need to minimize fire risk and meet safety requirements. In the THERMOFIRE project up to 100% bio-based polymers will be reinforced with different natural fibers (e.g. regenerated cellulose from wood and commercial flax) and bio-based flame retardants aiming at giving excellent flame retardancy to the final bio-based thermoplastic (TP) composites. The innovation of THERMOFIRE relies on the development of high-performance composites with a 20% reduction in weight and 15% in cost while maintaining the required levels of safety suitable for applications under stringent operating conditions. THERMOFIRE project represents a genuine opportunity to remove Europes dependence on imports of fossil-based polymers for stringent operating conditions in the aerospace, automotive and textile sectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2022

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AVANZARE INNOVACION TECNOLOGICA SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 676 425,00
Indirizzo
AVENIDA LENTISCARES 4 6
26370 Navarrete
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noreste La Rioja La Rioja
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 939 300,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0