Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart and flexible Separation and Valorisation of mixed bio-waste from along the agri-food value chain.

Obiettivo

Mixed bio-waste generated along the agri-food value chain is an abundant resource, rich in valuable compounds e.g. polysaccharides or polyphenolic constituents. Yet, its potential as a source of recycled components is untapped - 75% of the generated bio-waste (approx. 85 M/y) is landfilled or incinerated, constituting 3% of total EU GHG emissions.
Valorisation of mixed bio-waste from the agri-food sector is hindered by (1) technological challenges of removing impurities (e.g. plastics, cardboard, or metals) that would otherwise decrease the process quality, (2) logistics challenges of collecting seasonal, geographically dispersed feedstock that lower valorisation cost-benefit.
MixMatters proposes an innovative system that efficiently separates and valorises three types of mixed bio-waste streams containing impurities from the agri-food industry (wholesale markets, greenhouses, food and drink industry) and obtains six high value-added outputs (powder ingredients, sugar concentrates, recombinant proteins, green fibres, bioactive compounds, plastic monomers).
The MixMatters system is modular and multi-purpose - able to treat a range of mixed bio-waste streams (ensuring feedstock supply). The separation stage is automated, integrating advanced robotics and AI. It is also containerised – separating the bio-waste at waste generation sites to avoid inefficient transportation of water and stream spoilage. The system functioning is optimised via a Decision Support while transparency + traceability are ensured via a Digital Product Passport.
In the project, the system will be demonstrated during 15 months at three waste generation sites, along with output validation with 6 bio-based industries and active involvement of value chain actors (partner networks outreach + 2,280 members) – to ensure result deployment. MixMatters will contribute to meeting the separation targets of the Waste Framework Directive (separated 6,240 t/y by one system at industrial scale).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2022

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AINIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 852 687,50
Indirizzo
CALLE BENJAMIN FRANKLIN 5-11 VALENCIA PARC TECNOLOGIC
46980 Paterna Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 852 687,50

Partecipanti (16)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0