Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cooperative business models for bio-based chains in rural areas

Obiettivo

Aiming at increasing farmers’ income and to be fully aligned with the Common Agricultural Policy (CAP) while addressing also Green Deal and Bioeconomy Strategy objectives, BRILIAN will support the adoption of sustainable cooperative business models in rural areas. These business models will enhance rural development, biodiversity preservation and climate-neutrality. For that, BRILIAN will implement a multi-actor approach for the validation of a group of Actions for the Bio Innovation (ABI) both at macro and micro level.

The Actions for the Bio-Innovation are ABI 1. Forging robust rural bio-communities. ABI 2. Achieving circularity and sustainability. ABI 3. Integration of short supply chains and ABI 4. Production of value-added bioproducts.

Therefore, BRILIAN innovations will allow primary producers to diversify their incomes while reducing risks. These ABI will be particularized for 3 pilots in Italy, Spain and Denmark. Within these pilots, a set of business models will be enhanced and tested for the validation of 10 value chains. 6 in Italy, 2 in Spain and 2 in Denmark.

BRILIAN pilots will make use of existing rural infrastructures but implementing adaptations to the current main processes and contractual agreements between actors. To strength that, business model design aproaches will be supported by modules dealing with logistic, organizational and sustainability factors weighted in the BRILIAN optimization toolkit, a toolkit based on complex models which will provide support for the design and optimization of biobased value chains, putting primary producers in the centre.

As a result, BRILIAN will set long-term strategies for the adoption of cooperative business models in EU, facilitated by the generation of 11 key exploitable results during the project, including Technical, Socioeconomic, Policy & regulation and Academic ones. The implementation of such an ambitious project requires of a consortium of 13 partners with 11 BIC members.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2022

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CIRCE CENTRO DE INVESTIGACION DE RECURSOS Y CONSUMOS ENERGETICOS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 999 106,25
Indirizzo
PARQUE EMPRESARIAL DINAMIZA, AVDA. DE RANILLAS, 3D
50018 ZARAGOZA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 999 106,25

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0