Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BIOMASS VALORIZATION FOR SUSTAINABLE AND HIGH QUALITY FIBER MATERIALS

Obiettivo

Bio-LUSH addresses a growing need and demand to utilize underexploited biomass feedstocks for sustainable and high-quality fibre extraction. Within the project, we will establish innovative processes for optimal biomass refining and fibrillation to nanoscale to convert obtained sustainable fibres into functional biobased materials. Along with hemp hurd and forest residues, selection of other green underexplored biomass feedstocks (nettle and seagrasses) was based on availability in Europe as well as ecological benefits such as utilization of marginal lands, biodiversity protection and without competing with food production. Also, traditional breeding through crosses will be used to improve the agronomical and fiber yield properties of the identified “novel crops”. Certification procedures and a standardization roadmap will be established in a form of nanocellulose quality index to assure effective benchmarking within the obtained (nano)fibres. Moreover, the results of advanced characterization of feedstock, fibers and biobased products will be collected in dataset to employ machine learning tools to design biobased materials based on fibres properties. We will demonstrate the biomass processing and manufacturing (both at TRL5) of biobased products such as edible packaging, antibacterial textiles and 3D printable bio(nano)composite filaments for impact resistant car interior products. The Bio-LUSH consortium brings together actors from the entire value chain, comprised of 12 partners from 8 countries including 7 industry partners (3 SMEs, 4 LEs), who will ensure that the developed solutions will be industrially viable (environmentally, economically, socially). Bio-LUSH includes activities on enhancement of social acceptance of the materials to facilitate the route to market, which will be supported by a dedicated business plan. Integration of Agro sector/farmer communities and access to EU feedstock is ensured through advisory board member, Bast Fibre Technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2022

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 147 150,00
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 147 150,00

Partecipanti (10)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0