Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EFFICIENT AND NOVEL WASTE STREAMS CO-PROCESSING TO OBTAIN BIO-BASED SOLUTIONS FOR PACKAGING AND AGRICULTURAL SECTORS

Descrizione del progetto

Creare un nuovo flusso di rifiuti redditizio

Per mitigare i danni ambientali e migliorare l’efficienza del riciclo, riducendo al contempo i costi, è indispensabile sviluppare catene del valore e sistemi di gestione dei rifiuti innovativi. Il progetto ELLIPSE, finanziato dall’UE, si dedica a questo obiettivo proponendo un flusso di rifiuti innovativo che integra i rifiuti generati dai macelli e dai processi di lavorazione della carta e della cellulosa. Questi rifiuti verrebbero utilizzati per la produzione di PHA, a beneficio sia del settore agricolo che di quello degli imballaggi. Di conseguenza, questa iniziativa ridurrebbe l’accumulo di rifiuti nelle discariche, minimizzerebbe l’inquinamento e rafforzerebbe gli sforzi di riciclaggio. Per di più, contribuirebbe a preservare le risorse e a generare entrate per le industrie associate. Inoltre, il progetto si basa su materie prime rinnovabili e disponibili a livello locale, consentendo la lavorazione di notevoli quantità di rifiuti.

Obiettivo

ELLIPSE project will address the valorisation of two heterogeneous waste streams generated in significant amounts in Europe, slaughterhouse waste (bellygrass) and paper and pulp sludge, to produce cost-efficient PHAs for agricultural and packaging sectors, by the co-processing with other organic waste streams such as glycerol from the biodiesel industry and sludge from the dairy industry. The integration of these waste streams as biorefinery feedstocks will allow reducing the volumes of waste destined to landfill or anaerobic digestion, opening new avenues for platform chemicals and bioplastics production while creating additional revenue for the related industries generating the waste, with added advantages of water recycling, decreased soil degradation, groundwater pollution and methane emissions.
The selected ELLIPSE feedstocks are locally available and renewable leading to close to 100% renewably sourced personal care packaging and agricultural products. ELLIPSE project will be able to cope with at least 100 tonnes of slaughterhouse waste and 20 tons of wastewater sludge derived from pulp and paper industry. The ELLIPSE technology will impact in the European bioeconomy by valorising 20,000 tons of rumen content waste and 50,000 tons of paper sludge per year.
ELLIPSE has a multi-actor approach including all the relevant actors in the bio-based system from the waste stream production and management (GG and HEPA) to technology developers (AIMPLAS, UNIVR, CARTIF, BEST) and industrial actors, both SMEs (BIOT, BIOMI, ZER0-E, HP) and bigger companies (BBEPP, NVMT), plus the expertise of ENCO for the market development perspective. ZER0-E will contribute with the end-user and consumer’s perspective so that all inputs from the relevant actors are taken into account.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2022

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIMPLAS - ASOCIACION DE INVESTIGACION DE MATERIALES PLASTICOS Y CONEXAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 833 655,00
Indirizzo
VALENCIA PARC TECHNOLOGIC CALLE GUSTAVE EIFFEL 4
46980 Paterna
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 833 655,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0