Descrizione del progetto
Colmare il divario di conoscenze nell’istruzione relativa al suolo
L’importanza del suolo per lo sviluppo sostenibile non può essere sopravvalutata. Tuttavia, l’istruzione in materia di suolo deve fare i conti con un vuoto critico di conoscenze che ostacola la nostra capacità di affrontare i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità. In questo contesto, il progetto LOESS, finanziato dall’UE, intende rivoluzionare l’istruzione in materia di suolo mappando, collegando e coinvolgendo le comunità. In particolare, LOESS co-creerà corsi e moduli su misura, compresa la realtà virtuale, per rispondere alle esigenze educative di diversi livelli. Con attività che si estendono a 15 paesi, esso promuove flussi di conoscenza efficaci attraverso l’apprendimento pratico e incoraggia un’adozione più ampia. Le campagne LOESS, gli eventi e le collaborazioni con le autorità e le istituzioni promuoveranno lo scambio di conoscenze, mentre lo sviluppo delle capacità e l’apprendimento tra pari favoriranno una maggiore istruzione in materia di suolo. LOESS mette le società nelle condizioni di proteggere questa risorsa vitale.
Obiettivo
LOESS will map, connect and engage with multiple actors in Communities of Practice (CoPs) to provide an overview of the current level of soil related knowledge in different educational levels and develop teaching programmes and materials including an Atlas of Soil Education. LOESS will explore educational needs amongst school pupils (primary and secondary levels), students (tertiary level) and young professionals, and society across the European Union and Horizon Europe Associated Countries. LOESS will investigate why existing material is not used to a greater extent and co-create courses and modules for soil education, including virtual reality/augmented reality applications. These resources will target the different stages of education and connect to global and local challenges of climate change and biodiversity loss and the Sustainable Development Goals. LOESS will co-create and test pedagogical techniques to encourage effective knowledge flows and discourse between educators and learners and between different knowledge systems (scientific, political, individual local and collective cultural knowledge). It will carry out activities in 15 countries and provide hands-on activities related to soil education through Community Engaged Research and Learning. To overcome the awareness gap, LOESS will organise focused campaigns and events to exchange knowledge, promote discussion on the results and encourage higher uptake. LOESS will also engage with public authorities and institutions responsible for primary, secondary and tertiary education and provide targeted recommendations and resources for improved knowledge enhancement. Capacity building, knowledge exchange and peer-to-peer learning will accompany LOESS' education and dissemination activities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-SOIL-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
53113 BONN
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.