Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Computing Unit for Autonomous Spacecraft Guidance in Deep Space

Descrizione del progetto

Consentire l’uso di nanosatelliti a guida autonoma nello spazio profondo

I CubeSat sono satelliti in miniatura costituiti da unità modulari di 10 cm3. Le unità possono essere impilate per trasportare più carico utile o lavorare insieme in costellazioni, a seconda della loro missione. Inizialmente creati come strumenti educativi a prezzi accessibili, sono stati lanciati a migliaia in orbita bassa per fornire osservazioni della Terra, monitoraggio ambientale e dimostrazioni di nuove tecnologie per enti governativi e commerciali. Tuttavia, durante la fase di crociera si affidano a strutture di controllo a terra, che sarebbero costose da mantenere nelle spedizioni spaziali più profonde. Per risolvere questo problema, il progetto GUIDO, finanziato dal CER, intende potenziare gli algoritmi di guida basati sull’ottimizzazione convessa del suo progetto precedente. In questo modo, verrà dimostrata la prova di concetto che consente ai veicoli spaziali di avere capacità di guida, navigazione e controllo autonomi, aprendo la strada all’esplorazione dello spazio profondo a basso costo.

Obiettivo

The “space revolution” is expected to become the biggest industry in history. During the last decades, space exploration has contributed to the development of various technologies (e.g. GPS, weather predictions, solar cells, reliable power grid, Earth observation services) that fedback into the economy and improved our lives. In 2020, the global space economy was valued at about $ 446.9 B. With the advent of deep-space CubeSats, nanosatellites that disrupted this industry, space agencies are planning to launch tens of CubeSat in deep space per single launch.
The number of deep-space probes is bound to thrive, yet their growth is unsustainable with current practice. Human-in-the-loop operations are particularly relevant for flight-related procedures in cruise phase: the spacecraft position is determined from ground, with a consistent involvement of resources and assets. It is acknowledged that a sustainable deep-space exploration requires enabling self-driving spacecraft.
The GUIDO project forges an autonomous guidance board to enable the self-driving capability of spacecraft in the solar system. The project stems from the ERC-funded project EXTREMA (ERC-CoG-2019). GUIDO aims to elevate the convex-optimization-based guidance algorithms conceived within EXTREMA to a proof-of-concept board at TRL 4.
Our autonomous guidance board, GUIDOboard, is a disruptive innovation that will change the modus operandi of deep-space satellite operation. GUIDO will revolutionize the way spacecraft travel in space, by cutting the cost of ground control of the whole cruise phase and unlocking the new space mission concept.
The project follows a suitably devised pathway to cover technical validation activities and assessment of exploitation opportunities. GUIDO has raised the interest of leading sectoral players and space agencies, as witnessed by the letters of interest attached.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0