Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Climate Adaptation and Resilience Demonstrated In the MEDiterranean region

Descrizione del progetto

Migliorare l’organizzazione dell’azione per il clima nella regione del Mediterraneo

Dopo gli sforzi profusi dall’UE e da altre organizzazioni, diverse start-up incentrate sulle soluzioni basate sulla natura hanno lavorato diligentemente per integrare soluzioni più ecologiche, ridurre le emissioni e l’inquinamento e altro ancora. Tuttavia, la mancanza di comunicazione e organizzazione tra questi attori può causare confusione, errori e persino carenza a livello di investimenti in soluzioni promettenti. Il progetto CARDIMED, finanziato dall’UE, intende riunire sforzi e soluzioni eterogenee al fine di creare un quadro e una rete per migliorare la resilienza climatica nella regione biogeografica mediterranea. Il progetto creerà un’ampia infrastruttura digitale per migliorare la raccolta e la valutazione dei dati, nonché l’accesso agli stessi, oltre che al fine di implementare strumenti di modellizzazione olistica come acqua, energia, alimenti ed ecosistemi con l’obiettivo di migliorare l’organizzazione e l’efficienza.

Obiettivo

CARDIMED will introduce a framework to build Climate Resilience in the Mediterranean biogeographical region, efficiently unifying individual efforts of regions and communities across different countries and continents. This will be achieved by deploying the digital infrastructure to harmonise the data collection and evaluation processes, providing open data to all the actors involved in the Nature-based Solutions (NBS) value chain and integrating crucial functions for Climate Resilience. Among these functions, smart digital tools for citizen participation and capacity building will supplement an ambitious multi-stakeholder engagement strategy, focused on knowledge translation and impact pathways. Furthermore, holistic modelling tools introducing the Water-Energy-Food-Ecosystems (WEFE) Nexus approach will provide comprehensive knowledge on the complex NBS interfaces, that will decisively contribute to addressing socio-ecological challenges, along with issues of valuation and low-investment rate in NBS. These actions will be implemented across 9 demonstration sites, composed of 10 regions, 20 locations and 28 communities and comprising 47 NBS that directly relate to 83 interventions and supporting units that tackle climate change and circularity challenges. The consolidation of the demonstrating regions and communities will establish the CARDIMED Resilience Alliance, that will function as the vehicle for expanding the network via upscaling the existing sites and adding new ones. The project includes 5 transferability cases, as well as an additional 10 that will be defined during the implementation. Through these actions, the CARDIMED Resilience Alliance will achieve at least 28 regions and 70 communities by 2030, will create 8000 jobs especially in the NBS sector, and will leverage over 450 M€ in climate investment.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-CLIMA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNICON METSOVION POLYTECHNION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 655 875,00
Indirizzo
HEROON POLYTECHNIOU 9 ZOGRAPHOU CAMPUS
157 72 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 655 875,00

Partecipanti (53)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0