Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Restoration of wetland complexes as life supporting systems in the Danube Basin

Descrizione del progetto

I benefici del ripristino delle acque dolci e delle zone umide nel bacino del Danubio

Oltre il 70% delle zone umide nel bacino del Danubio è andato perduto, mentre quelle rimanenti sono minacciate dall’attività umana. Alla luce di tale premessa, il progetto Restore4Life, finanziato dall’UE, mette in evidenza i numerosi vantaggi socioeconomici derivanti dall’adozione di un approccio globale e interdisciplinare al ripristino delle zone umide d’acqua dolce e costiere nel bacino del Danubio. Questa iniziativa si prefigge di facilitare lo sviluppo di nuove infrastrutture blu-verdi, incrementando la resilienza della regione ai cambiamenti climatici e al loro impatto. Restore4Life effettuerà dimostrazioni in quattro siti e ne monitorerà sei nel bacino del Danubio al fine di mettere in mostra i vantaggi apportati da una migliore fornitura di servizi ecosistemici essenziali, come la ritenzione dell’acqua e degli inquinanti, il sequestro del carbonio e opportunità a livello turistico.

Obiettivo

Restore4Life demonstrates the multiple socio-economic benefits generated by a holistic and transdisciplinary approach for the restoration of freshwater and coastal wetlands in the Danube basin that will contribute to new blue-green infrastructure supporting regional climate change resilience and mitigation. Restore4Life engages in 4 demonstration sites and 6 monitoring sites all across the Danube basin to make evident that increased delivery of key ecosystem services, as water and pollutant retention, carbon sequestration and tourism opportunities as well as improved resilience of water-dependent habitats will produce multiple socio-economic synergies that also provide opportunities for sustainable businesses and investments.

Implementation of activities basically aiming to restore lateral connectivity in riverine corridors will be supported by a Restore4Life long term wetland restoration service/ Restore4Life Wetland Reconstruction Accelerator that combines timely integrative wetland management with a novel level of societal engagement. The Accelerator will provide tested indicators, monitoring approaches and decision support to identify adapted and future-oriented restoration goals, techniques and holistic road maps. Citizens and stakeholders will be empowered to engage in the co-design of projects by establishing stakeholder communities of practice, by twinning of similar projects at different realization stage, citizen science, thematic mobile apps and the use of multiple communication channels with special focus on visual, hands-on interactive information flow that promotes emotional links to water shaped environment. The various tools generated by Restore4Life also including handbooks for business audiences and targeted restoration roadmaps will secure the efficient replication of restoration activities in associated regions. In collaboration with similar mission activities, Restore4Life thus efficiently supports integrative social and economic transitions

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-OCEAN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITATEA DIN BUCURESTI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 753 750,00
Indirizzo
SOSEAUA PANDURI 90
050663 Bucuresti
Romania

Mostra sulla mappa

Regione
Macroregiunea Trei Bucureşti-Ilfov Bucureşti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 753 750,00

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0