Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AI and Robotics for Prostate Biopsy

Descrizione del progetto

Nuovi strumenti per la diagnosi del cancro alla prostata

Per quanto concerne i progressi medici, la ricerca della precisione e dell’innovazione non si ferma mai. In tal ottica, il progetto ROBIOPSY, finanziato dal CEI, è pronto a trasformare il panorama della diagnosi del cancro alla prostata. Partendo dalle basi gettate dall’iniziativa PROST, finanziata da un contributo «Prova di concetto» del Consiglio europeo della ricerca, ROBIOPSY raccoglie la sfida di perfezionare il dispositivo robotico per la biopsia del cancro alla prostata e di svilupparlo in un prototipo pronto per l’uso clinico. In particolare, il progetto si occuperà di progettare il prototipo PROST e di analizzare il caso aziendale per la diagnosi di questo tumore, nonché la sua potenziale espansione nella terapia focale. ROBIOPSY affronta nello specifico il problema dell’incertezza nell’identificazione del bersaglio e dell’errato posizionamento dell’ago. Una pionieristica tecnica di fusione delle immagini riduce sostanzialmente l’ambiguità nell’individuare il bersaglio, mentre il dispositivo robotico assicura una precisione millimetrica nel posizionare l’ago.

Obiettivo

The ROBIOPSY project aims at evolving the robotic device for prostate cancer (PC) biopsy demonstrated during the ERC-PoC PROST into a product prototype that will be ready for clinical trials. The focus of the project will be two-fold: the engineerization of the PROST prototype, and the accurate analysis of the business case of prostate cancer diagnosis and its potential extension to focal therapy. We will correct the shortcomings of the pre-clinical tests, meet the strict medical certification regulations, and address the Health Economics implications of our solution. ROBIOPSY will achieve better performance than current competitors because it solves the two main causes of PC diagnostic error: uncertain target identification, and inaccurate needle positioning, as demonstrated in the pre-clinical tests. A novel image fusion method will permit to significantly reduce the target uncertainty, while the robotic device will zero the positioning error.The ROBIOPSY prototype will consist of a single cart holding the robotic needle positioner, and housing all the electronic components. The electronics will be divided into two subsystems: interface and data processing, and safety critical controls. This will reduce the operational risks and will simplify the medical certification. A multi-centric study is ongoing to collect biopsy images to train the Machine Learning algorithms for prostate segmentation and lesion identification. In parallel to the technical development, we will analyze in depth the business case of prostate biopsy in selected European Countries, we will analyze the time/cost reduction due to the new device and will establish the economic foundation of focal therapy, to be ready for the expected evolution of PC treatments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 455 000,00
Indirizzo
VIA DELL ARTIGLIERE 8
37129 Verona
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Verona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 455 000,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0