Descrizione del progetto
Affrontare l’inquinamento del suolo per ripristinare gli ecosistemi
L’Europa si trova ad affrontare la sfida urgente di ridurre l’inquinamento del suolo e promuovere il ripristino ecologico. Le conseguenze distruttive dell’inquinamento del suolo, che vanno dalla riduzione della produttività agricola alla compromissione degli ecosistemi, richiedono un’attenzione immediata. In questo contesto, il progetto EDAPHOS, finanziato dall’UE, intende rivoluzionare le pratiche di gestione del territorio. Con la missione di ridurre l’inquinamento del suolo e migliorare il suo ripristino, EDAPHOS propone un approccio olistico che combina soluzioni basate sulla natura (NBS, nature-based solution) e tecnologie avanzate per accelerare il recupero dei terreni contaminati e rendere il ripristino ecologico un’impresa comune. Sviluppando un quadro di riferimento per la bonifica dei terreni, conducendo valutazioni complete dei rischi e convalidando l’efficacia delle strategie NBS, EDAPHOS intende creare un mercato NBS dell’UE autosufficiente e replicabile, alimentando la speranza di un futuro più sano.
Obiettivo
EDAPHOS proposes a holistic and innovative land management approach to contribute to the Mission “A Soil Deal for EU” and to its specific objective “Reduce soil pollution and enhance restoration”. EDAPHOS will develop a framework for land rehabilitation and ecological restoration of contaminated areas featuring nature-based solutions (NBS) technologies, to accelerate the recovery of contaminated lands to a healthy ecosystem status and making ecological restoration a mainstream business endeavor. EDAPHOS will improve the monitoring of contaminated soils and the understanding of precise pollution sources at selected EU regions by combining robust remote sensing tools and GIS-based methods that will be applied at representative territorial lands. Site-specific risk assessment methods and metrics, based on the TRIAD concept and considering the sources, the pathways, the exposure and effects of soil pollution, will be developed and applied on 7 case studies. EDAPHOS will perform lab and field studies to validate the technological readiness and the cost-effectiveness of NBS as effective remediation strategy for reducing soil contamination in urban, peri-urban and rural settings and land uses. EDAPHOS will assess the environmental, social and economic impacts of selected NBS sites and will develop the most suitable quantitative metrics and KPIs that depict accurately and reliably their integrated socio-environmental performance in both terms of economic benefit (e.g. growth of ecosystem services value, final phytoremediation compounds for further industrial valorization) and cost prevention (e.g. environmental footprint reduction) potentials, along with tailored ecological finance instruments for establishing a self-sustained and replicable EU NBS market. With the aim of providing data-driven tools for forecasting, analyzing and establishing quantitative relationship of multi-scale processes, artificial intelligence techniques will be implemented throughout the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento fitorisanamento
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-SOIL-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
25000 BESANCON
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.