Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EUROPEAN DEVELOPMENT OF A FIRST COMMERCIAL BIONIC VESTIBULAR IMPLANT FOR VESTIBULAR DYSFUNCTION - 2

Obiettivo

In this project we present a solution to restore balance and prevent falls through vestibular implantation and electrical stimulation of the otolith organ. Worldwide, about 684.000 individuals die from falls each year and 37.3 million falls require medical attention. The medical cost for treating falls in the EU is approximately 25 billion euros each year. This number can be expected to go up since the elderly population is growing. One of the most important causes of falling is vestibular dysfunction. Therefore, restoration of the vestibular function may revolutionize this field because it offers a whole new treatment paradigm. The foundation of vestibular dysfunction treatment was laid during the Bionic\VEST H2020 FET-OPEN project funded by the EU. This FET-OPEN project obtained spectacular results and showed that the successful restoration of vestibular function through electrical stimulation of the otolith organ is possible. Where there was no suitable treatment before, balance improvement and even restoration is feasible. The result of this first Bionic\VEST FET-OPEN project was a proof-of-principle on humans with a prototype otolith vestibular implant. To unlock the full commercial potential of this vestibular restorative therapy, the new Bionic\VEST-2 project will focus on the path to commercialization of the Bionic\VEST implant. This requires improvements in the implant technology to achieve its full potential on the market. A pivotal clinical trial will have to be run with the new device to provide evidence for the safety and efficacy of the final implant, as well as gather data for health economics. Further, novel diagnostic clinical tools will be developed to identify the patients that can benefit from this technology promptly. In-depth market research and an elaborated business case should confirm that the vestibular implant will bring the long-awaited solution for vestibular disorders and ameliorate the enormous societal impact of this problem.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COCHLEAR BENELUX NV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 801 250,00
Indirizzo
SCHALIENHOEVEDREEF 20 I
2800 Mechelen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Mechelen
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 857 500,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0