Descrizione del progetto
Un approccio innovativo per ridurre l’impatto ambientale della pesca
Le attrezzature da pesca rappresentano una minaccia per i nostri mari, mentre le attività legate alla pesca introducono in essi numerosi rifiuti. Il progetto NETTAGPlus, finanziato dall’UE, svilupperà tre soluzioni innovative e sostenibili al fine di mitigare gli impatti negativi esercitati dalle attrezzature da pesca sulla vita e sugli habitat marini. Le soluzioni concepite mirano a prevenire i rifiuti marini, a ridurre al minimo la perdita di attrezzature da pesca e a rimuovere quelle che vengono abbandonate. Riducendo la quantità di attrezzature da pesca abbandonate, perse e scartate e diminuendo l’inquinamento marino, il progetto si prefigge di ridurre al minimo l’introduzione di sostanze chimiche pericolose e di microplastiche, nonché di prevenire la «pesca fantasma», per causa della quale specie a rischio rimangono impigliate nelle reti e perdono la vita. NETTAGPlus migliorerà inoltre la mappatura, la localizzazione e il recupero delle tecnologie destinate alle attrezzature da pesca abbandonate, perse e scartate, collaudando queste soluzioni in condizioni reali in vari paesi dell’Atlantico e del Mediterraneo.
Obiettivo
NETTAG+ aims to provide a portfolio of three suitable innovative smart and sustainable solutions to address the negative impacts of fishing gears on marine life and habitats, in line with the second issue of the call “Environmental impacts of fishing gears”. NETTAG+ will be based on synergistic activities between the fisheries industry, scientists and NGOs to develop three solutions to PREVENT, AVOID and MITIGATE the harmful impacts of fishing gears. We will PREVENT marine litter derived from fisheries activities, AVOID loss of fishing gears, and MITIGATE harmful impact by removing existing ALDFG. These three solutions will jointly contribute to reduce ALDFG and marine pollution, namely by: reducing the introduction of hazardous chemicals and microplastics originated from ALDFG; reducing ghost fishing, bycatch and entanglements of sensitive or endangered species on ALDFG; and improving mapping, tracking and recovery technologies to retrieve ALDFG. NETTAG+ aims to upgrade and upscale the integrative preventive approach started in the previous NetTag project, and replicate it in Mediterranean regions. The three solutions will be developed to maturity (TRL 7-8) by the end of the project, and will be tested, validated and demonstrated in real conditions in Atlantic and Mediterranean countries, namely Portugal (PT), United Kingdom (UK), Spain (SP), Italy (IT), Croatia (HR) and Malta (MT). NETTAG+ ambition is to change the paradigm of the fisheries industry, aspiring to transform the societal perspectives about the role of fishers as Guardians and Cleaners of the Ocean. NETTAG+ will empower the sector to take active actions to address marine pollution, promoting their role as key-actors to tackle marine pollution, and will will provide the fisheries industry with three smart and environmentally-friendly solutions to reduce ALDFG and prevent the environmental impacts of fishing gears.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-OCEAN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4450 208 Matosinhos
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.