Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integration of biodiversity monitoring data into the Digital Twin Ocean

Descrizione del progetto

Integrazione dei dati sulla biodiversità alimentata dall’IA nel Digital Twin Ocean

L’obiettivo della missione Orizzonte Europa è quello di salvaguardare gli oceani e la loro biodiversità entro il 2030. Per raggiungere questo obiettivo, l’UE intende creare un sistema di conoscenze digitali, tra cui un gemello digitale dell’oceano (Digital Twin of the Ocean, DTO), che si basa su dati accurati relativi alla vita marina e alle pressioni ambientali. La raccolta di questi dati è fondamentale per garantire che il gemello digitale orienti efficacemente le politiche basate sull’evidenza. Il progetto DTO-BioFlow, finanziato dall’UE, si occupa di facilitare l’accesso ai dati sulla biodiversità marina precedentemente inutilizzati. Mira inoltre a sostenere l’integrazione sostenibile di dati esistenti e nuovi provenienti da varie fonti. Il progetto comprende lo sviluppo degli aspetti biologici del DTO, inclusi i flussi di dati, i modelli e gli algoritmi.

Obiettivo

"The ocean and its biodiversity are essential to life on this planet. Comprehensive data on biodiversity, and related human and environmental pressures are crucial to understand its current state and how this may change. Protecting and restoring biodiversity is one of three objectives of the Horizon Europe Mission to restore our oceans and waters by 2030, enabling the EU to reach its Green Deal and Biodiversity 2030 targets. Identified as one of the Mission ""enablers"", the EU will build on “a digital knowledge system” to include a Digital Twin of the Ocean (DTO) allowing simulation of ‘what if’ scenarios, advancing ocean knowledge, informing evidence-based policy and offering a range of societal applications. To effectively replicate the ocean’s ecology, the DTO requires sustained flows of data on biodiversity and associated pressures. Despite myriad actors collecting biodiversity data, and the development of novel cost-effective monitoring technologies, much of these data are inaccessible or unusable for a variety of reasons, hampering the development of the DTO biological component and limiting its efficacy.
DTO-BioFlow will activate access to (""sleeping"") marine biodiversity data and enable the sustainable integration of existing and new Artificial Intelligence processed and automated data flows from various sources to EMODnet and into the EDITO infrastructure serving the EU DTO. Combining sustained data flows, models and new algorithms, DTO-BioFlow will develop and integrate the biological component of the DTO, including new digital tools and services. Policy-relevant use cases, will demonstrate the benefit for marine ecosystems of continuous data streams flowing through EMODnet and usable by the EU DTO infrastructures and ultimate end-users. Mobilising the marine biodiversity community towards increasing the availability of biodiversity monitoring data into 2030, DTO-BioFlow and its outputs will support the Mission’s actions to protect and restore biodiversity."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-OCEAN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VLAAMS INSTITUUT VOOR DE ZEE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 374 360,00
Indirizzo
JACOBSENSTRAAT 1
8400 Oostende
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. West-Vlaanderen Arr. Oostende
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 374 360,00

Partecipanti (29)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0