Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative solutions for Mediterranean Ecosystem Remediation via Monitoring and decontamination from Chemical Pollution

Descrizione del progetto

Ridurre l’inquinamento nel Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo si trova ad affrontare una sfida urgente, ovvero la necessità di ridurre la contaminazione e l’accumulo di sostanze chimiche. Con l’aumento dell’influenza antropica sin dalla rivoluzione industriale, questo bacino d’acqua incontaminato è progressivamente diventato vulnerabile ai problemi emergenti. Alla luce di tali premesse, il progetto iMERMAID, finanziato dall’UE, integrerà, coordinerà e renderà sinergiche soluzioni innovative per la prevenzione, il monitoraggio e la bonifica dei contaminanti chimici. Il progetto costruirà un quadro multidimensionale a sostegno della definizione delle politiche, modificando le prospettive della società. iMERMAID svilupperà sensori e metodi di bonifica all’avanguardia affrontando i contaminanti alla fonte e riducendo al contempo l’inquinamento a monte. Riunendo PMI, ricercatori, regolatori e professionisti dell’innovazione, il progetto si propone di rafforzare le normative, dare impulso alle prospettive economiche, migliorare la qualità della vita dei residenti dell’UE e, in ultima analisi, ripristinare acque prive di contaminanti nel Mediterraneo.

Obiettivo

The Mediterranean Sea and its surrounding regions support a diverse variety of essential socioeconomic activities. It is one of the highly exploited water ways and the influence of anthropogenic activities on its marine habitats and ecosystems has grown significantly since the industrial revolution. Because of this, the Mediterranean Sea basin is very vulnerable to chemical contamination and buildup. To safeguard the Mediterranean Sea basin from contaminants for emerging concerns (CoEC), iMERMAID will integrate, coordinate, and synergize innovative preventive, monitoring, and remediation solutions. iMERMAID will build an evidence-based multidimensional framework that will guide policymaking and transform societal perceptions to reduce CoEC usage, emissions, and pollution. Furthermore, next generation sensor and remediation solutions will be developed within iMERMAID to monitor and remove prioritized chemicals from its source while reducing upstream pollution. iMERMAID builds an ideal interdisciplinary team by bringing together prominent SMEs, researchers, regulators, and innovation professionals who have been essential in improving the knowledge and awareness of CoEC. Beyond state-of-the-art techniques, iMERMAID will strive to strengthen regulations against CoEC, expand economic possibilities and competitiveness, improve the standard of living for EU residents, while preventing the accumulation of chemical pollution in the Mediterranean Sea basin. iMERMAID will empower the efforts to create a zero pollution, contaminant free waters by enabling the Chemical Strategy's goals to become a practical reality.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-OCEAN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION INSTITUTO TECNOLOGICO DE CASTILLA Y LEON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 365 000,00
Indirizzo
CALLE LOPEZ BRAVO 70 POLIGONO INDUSTRIAL
09001 Villalonquejar Burgos
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (ES) Castilla y León Burgos
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 365 000,00

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0