Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrating SOil Biodiversity to Ecosystem Services: testing cost-effectiveness of Soil Biodiversity indicators and the provision of soil biodiversity-based Ecosystem Services to build better land management solutions that effectively implement the EU Soil Strategy

Descrizione del progetto

Integrare la biodiversità del suolo nei servizi ecosistemici

Per garantire che tutti i suoli dell’UE siano sani entro il 2050, è di estrema importanza integrare la biodiversità del suolo (SOB) nella gestione del territorio. Tuttavia, la SOB riceve meno attenzione nei grandi sforzi di monitoraggio rispetto alle piante superiori e ai vertebrati. Di conseguenza, il suo contributo ai servizi ecosistemici (ES) è sottovalutato, non quantificato e non viene incorporato nelle politiche dell’UE. Creando un quadro di valutazione completo e determinando il rapporto costo-efficacia degli indicatori della SOB in diversi ecosistemi, SOB4ES intende migliorare le attuali valutazioni delle condizioni degli ecosistemi e aumentare l’adozione di applicazioni pratiche per migliorare la SOB e il suo contributo ai servizi ecosistemici. Soprattutto, la prospettiva transdisciplinare di SOB4ES consentirà di includere i fattori sociali, economici e politici per trasformare i suoli in sistemi sani.

Obiettivo

The aim of the EU Soil Strategy is that by 2050 all soils in the EU are healthy. However, cost-effective indicators for soil biodiversity, ecosystem functioning and ecosystem services are missing, and so are cost-effective measures for restoring soil health. SOB4ES will contribute to the Mission A Soil Deal for Europe by: (1) elucidating soil biodiversity, ecosystem functioning and services for major land uses and land use intensity changes; (2) testing cost-effectiveness of existing indicators for soil biodiversity, ecosystem functioning and services; and, (3) evaluating how policy incentives may enhance protection, sustainable management and restoration of soil systems and soil health. By focusing on nine major pedoclimatic (soil type-climate) regions and land uses, including soils from urban, agriculture, forest, (semi)-natural, wetlands, drylands, industrial and mining environments, SOB4ES will cover most relevant EU climate-soil type-land use conditions. SOB4ES will further develop the mapping and assessment of ecosystem conditions (MAES) approach. For agricultural land uses, envisaged sustainable agricultural practices will be compared with conventional high input-output practices. Ultimately, SOB4Es will deliver well-validated and applicable indicators for soil biodiversity and ecosystem services for policy evaluation to be used in EU-wide soil health monitoring from the field to the landscape level. SOB4ES will also analyse how networks of soil biodiversity relate to aboveground biodiversity and ecosystem services by advanced artificial intelligence-based machine learning approaches, and scale monitoring up to being applied by remote sensing. Finally, SOB4ES will support a more effective adoption of indicators by large-scale European surveys, such as LUCAS and SoilBON and contribute to the development of the EUSO dashboard and national soil monitoring programmes.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-SOIL-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE VIGO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 055 625,00
Indirizzo
LG CAMPUS LAGOAS MARCOSENDE
36310 VIGO PONTEVEDRA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia Pontevedra
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 088 125,00

Partecipanti (16)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0