Descrizione del progetto
Far rivivere i terreni europei in difficoltà
In Europa si stima che fino al 70% dei suoli si trovi attualmente in uno stato malsano. Trovare una soluzione a questo problema è fondamentale, soprattutto alla luce del patto europeo per i suoli, che punta all’obiettivo di rendere il 75% dei terreni dell’UE sani o significativamente migliorati entro il 2030. In quest’ottica, il progetto SoilWise, finanziato dall’UE, si propone di rendere accessibili i dati e le conoscenze sul suolo in Europa, che sono dispersi ed eterogenei, per sostenere un processo decisionale informato e favorire l’applicazione della legge sulla salute del suolo. L’obiettivo del progetto è rendere queste risorse FAIR (acronimo di Findable, Accessible, Interoperable and Reusable, ovvero reperibili, accessibili, interoperabili e riutilizzabili) e promuovere la fiducia e la volontà di condividere e riutilizzare tali preziose informazioni. Attraverso attività di collaborazione con le parti interessate, SoilWise intende ottimizzare i flussi di lavoro e gli archivi esistenti, migliorandone la scopribilità e l’interconnessione.
Obiettivo
More than ever, soil health is an issue, as recent assessments state that 60-70% of European soils can be considered unhealthy. The Soil Deal for Europe aims to have 75% of EU soils healthy or significantly improved by 2030. Reaching such an ambition requires, among others, access to reliable, harmonised existing and new data and knowledge collected at local, national and EU levels to allow informed decision-making at all scales to support the Soil Health Law and the EU Soil Strategy.
SoilWise will provide an integrated and actionable access point to scattered and heterogeneous soil data and knowledge in Europe, making them FAIR (Findable, Accessible, Interoperable and Reusable) and improve trust, willingness, and ability to share and re-use soil data and knowledge. In three project development cycles, co-creation and co-validation by multi-stakeholder groups are the centre of project activities. SoilWise recognises existing workflows and repositories for specific user needs and aims to work with them to enhance their discoverability, approachability and interconnection. An open, modular, scalable and extensible knowledge and data repository building on existing and new technologies will be provided while respecting data ownership, access policies and privacy. AI- and ML- techniques will be employed to interlink scattered data and knowledge, automatise the processes, infer new knowledge and increase FAIRness. SoilWise applies infrastructure thinking instead of project thinking to design a repository for at least a decade to support EUSO evolvement accordingly.
The SoilWise repository and community are designed to be a joint starting point and common ground for countries, the European Commission and other stakeholders to jointly guide soil and related spatial policy and informed decision-making towards the 2030 goals of the Green Deal, achieve healthy soils in 2050 and ensure broad uptake and implementation by land managers, policy, research and industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-SOIL-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9820 Merelbeke
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.