Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Accelerating and mainstreaming transformative NATure-bAsed solutions to enhance resiLIEence to climate change for diverse bio-geographical European regions

Obiettivo

NATALIE addresses the risks posed by climate change and its impacts and proposes to advance the concepts of “ecosystem-based adaptation” in Europe combined with climate resilient development pathways, as the means for impact driven Nature-Based Solutions (NBS), to accelerate and mainstreaming the adoption of NBS for resilience to climate change, which is also the cornerstone identified in the recent IPCC AR6 WGII Report. NATALIE will deliver innovative and practical innovations in co-creation of solutions and stakeholder engagement, modelling, testing, monitoring and validation mechanisms that will support regions and municipalities to plan and develop adaptation actions bringing along valuable knowledge and experience as actionable knowledge for adaptation and impact-driven NBS.
To achieve this goal, NATALIE will develop a transformative NBS booster pack of 25 solutions (innovative actions that address the key six levers for transformative change: (1) socially acceptable, smart and financial innovative solutions; (2) societal, stakeholder and citizen engagement; (3) larger systemic solutions at regional level; 4) monitoring, evaluation and cost-benefit analysis of solutions; 5) pre-feasibility study; 6) evidence-based outcomes and recommendations). The main goal is to accelerate and foster the mainstreaming of NBS, by forming an ecosystem based adaptation for regional resilience. The booster Innovation Package includes innovative technical, modelling and IT solutions (including an innovative NBS knowledge booster and digital twin), governance, policy recommendations at EU and regional level, financing and public engagement transformative solutions. 18 NBS measures will be demonstrated at 8 case studies, in different biogeographical regions of Europe in Greece, Romania, Latvia, Canary Islands, Belgium (Flanders), France, Iceland and Italy (Veneto region), as well as four follower regions in the Balearic Islands, Romania, France and Lithuania).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-CLIMA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OFFICE INTERNATIONAL DE L'EAU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 947 437,50
Indirizzo
RUE DE MADRID 22
75008 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 947 437,50

Partecipanti (38)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0