Descrizione del progetto
Una soluzione per ottimizzare i livelli di nutrienti delle colture
Al centro dell’impegno di ogni agricoltore vi è la necessità di affrontare una sfida fondamentale: gestire il delicato equilibrio di fornire alle colture le sostanze nutritive più adatte. L’intricata danza tra azoto, fosforo e potassio, noti collettivamente come N-P-K, rappresenta la chiave per ottenere raccolti robusti e realizzare un’agricoltura sostenibile. Come possono quindi gli agricoltori determinare e somministrare con precisione questi nutrienti in campi con un’ampia superficie e in stagioni diverse? Per rispondere a questa domanda, il progetto LiveSen-MAP, finanziato dal CEI, raccoglierà un’ampia serie di dati ad alta risoluzione sullo stato dei nutrienti delle colture in diverse stagioni di crescita. Aspetto fondamentale di LiveSen-MAP è la creazione di 20 000 strisce reattive all’avanguardia, progettate per valutare le sostanze nutritive essenziali per le piante (N-P-K). Queste strisce saranno sottoposte a test sul campo in Baviera e nella Renania settentrionale-Vestfalia, segnando un passo significativo verso la convalida nel mondo reale.
Obiettivo
Within the project LiveSen-MAP, we will collect in collaboration with farmers for the first time a high-resolution dataset of the crop nutrient status over multiple growing seasons, to validate and deploy an ensemble of predictive models for field-scale and region-scale nutrient prescriptions. We will produce 20,000 of our test strips for the main plant nutrients N-P-K for field testing at test sites in Bavaria and North Rhine-Westphalia over the project duration. Together with farmers, we will develop our business model and drive product development. Collaborating with potential customers early on will be key for (i) deploying our technology to create the dataset needed to consolidate machine learning-based predictions and for (ii) testing the business model and verify our competitive position in the intended market. The insights gained from potential customers will be combined with a detailed stakeholder and market analysis to validate the business model and pricing strategy. We will be able to identify and engage key strategic partners such as agricultural and digital businesses. In this way, we can build and strengthen our network to highlight the unique value of our approach as a tool for reorienting towards a more sustainable and resource-efficient agriculture in Europe and beyond.
The project results will be commercially exploited by a company that will over a subscription-based fertilization recommendation service to farmers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.