Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative Solutions for Plastic Free European Rivers

Descrizione del progetto

Una soluzione olistica per salvaguardare il futuro dei nostri fiumi

I fiumi europei stanno affrontando sfide significative a causa dell’inquinamento da rifiuti, macroplastiche e microplastiche, fenomeni che rappresentano un rischio per gli ecosistemi acquatici. In questo contesto, il progetto INSPIRE, finanziato dall’UE, riunisce 20 tecnologie all’avanguardia e azioni strategiche per rilevare, raccogliere e prevenire la proliferazione dei rifiuti acquatici. Il progetto si prefigge di fornire una soluzione olistica testando tecnologie e azioni in sei casi d’uso e coinvolgendo 26 partner provenienti dal mondo accademico, da quello dell’industria e dal settore della comunicazione. L’obiettivo di INSPIRE è quello di stabilire un piano direttivo modulare per lo sviluppo di tecnologie e azioni offrendo soluzioni «adatte a tutti» che siano applicabili e replicabili nei fiumi di tutta Europa, contribuendo alla drastica riduzione di rifiuti, macroplastiche e microplastiche in tali corsi d’acqua.

Obiettivo

INSPIRE's main objective is to contribute to the drastic reduction of litter, macro and microplastics in European rivers in a holistic approach, by bringing together 20 technologies and actions for:
DETECTION of the pollution present in the river and at the riverbank,
COLLECTION of litter and macroplastics at the river bank and litter, macro and microplastics in the river,
PREVENTION of litter, macro and microplastics to enter the river by collecting it from its waste stream before it can enter the river and by developing biodegradable alternatives for currently non-degradable polluting products, to avoid they will further be used and arrive in the river as litter. Six use case are defined in INSPIRE to install and test the technologies and actions, to model the processes related to the water purification activities, to obtain 7 well defined solutions at detection, collection or prevention level and combinations thereof. The technical feasibility is backboned by a techno-economical analysis with the development of business cases for the solutions, action plans towards upscaling and replication and together with mapping and modelling all elements are brought together to develop a Master Plan for tackling the challenges of the mission and contributing to the objectives of the mission. The INSPIRE project will be very visible due to its well developed dissemination and communication plan and strategy for community engagement. Apart from the general dissemination and communication tools and activities, specific activities will be setup on festivals, promoting 100% biodegradable products as a result of INSPIRE.
INSPIRE's consortium is composed of 26 partners with complementary expertise and a good balance of academia, industry, communication specialists and soft skills organisations is obtained, who all together will work towards the target of having a number of successful solutions that can find their way to the market and put INSPIRE on the radar.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-OCEAN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VLAAMS INSTITUUT VOOR DE ZEE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 937 450,00
Indirizzo
JACOBSENSTRAAT 1
8400 Oostende
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. West-Vlaanderen Arr. Oostende
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 937 450,00

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0