Descrizione del progetto
Strumenti innovativi per la depurazione del suolo
Sostenere gli obiettivi di inquinamento zero fissati dal Green Deal è una delle principali priorità a livello europeo. A tal fine, il progetto ISLANDR, finanziato dall’UE, lavorerà per ridurre l’inquinamento del suolo e migliorarne la depurazione. Il progetto identificherà le fonti di inquinamento del suolo, valuterà i rischi per l’ambiente e la salute, implementerà una gestione sostenibile del rischio e fornirà un approccio di valutazione da adottare nei casi finanziari e di investimento. ISLANDR integrerà i processi decisionali relativi alla contaminazione dei terreni e alla pianificazione territoriale con la politica relativa alla strategia dell’UE per il suolo. Inoltre, il progetto abbraccerà la proposta di legge sulla salute del suolo e altre aree politiche in cui l’elemento pedologico svolge un ruolo cruciale. Le sette aree di test di cui si occuperà ISLANDR fungeranno da esempio per rappresentare diversi tipi di contaminazione in tutta Europa. In generale, il progetto è stato concepito al fine di apportare vantaggi per responsabili politici, autorità di regolamentazione e fornitori di servizi.
Obiettivo
The Information-based Strategies for LAND Remediation (ISLANDR) project is cross-disciplinary and multi-actor and aims to promote the delivery of Green Deal objectives, in particular achieving Zero Pollution by reducing soil pollution and enhancing restoration. ISLANDR will provide a series of tools and methods to support: (1) the delineation of soil pollution sources, (2) the assessment of risks, (3) the implementation of sustainable and risk-based land management (SRBLM), (4) the inclusion of wider valuation approach in financial and investment cases, (5) closer integration of land contamination and spatial planning decision-making and (6) key policy relevant findings related to the Soil Strategy, proposed soil health law and other areas of policy where soil is a crucial consideration. ISLANDR takes a carefully targeted approach in view of the large existing knowledge base, and has designed its outcomes be easily assimilated by multiple target groups (incl: policy interests, planners and regulators, site managers and their service providers). Care is taken to ensure support for capacity building and also to service the needs of long term repositories (e.g EUSO). Innovations include using CBA to provide robust valuation for parallel benefits to improve business cases; a technical basis for soil functionality as a “soil health” receptor, and operating window analyses of NBS and other low input remediation. ISLANDR makes use of 7 test areas across Europe to provide real world research context and road-test findings, including areas impacted by green transition consequences. Roundtables in these areas provide active local stakeholder dialogue and a basis for rapid implementation and new project roll-out. A key focus of ISLANDR is to facilitate soil remediation in situations where the case is economically marginal or negative, by providing a more thorough understanding of low input approaches and a wider value proposition for investment cases and financial planning.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-SOIL-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02151 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.