Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

User-driven applications and tools for Climate-Informed Maritime Spatial Planning and integrated seascape management, towards a resilient & inclusive Blue Economy

Descrizione del progetto

Coinvolgere i cittadini nelle strategie di economia blu nelle regioni costiere

L’economia blu riveste un’importanza significativa per le regioni costiere, in quanto contribuisce agli sforzi di mitigazione dei cambiamenti climatici. In quest’ottica, il progetto OCEANIDS, finanziato dall’UE, svilupperà applicazioni e strumenti per aiutare le autorità regionali e le parti interessate a promuovere un’economia blu più resiliente e inclusiva nelle aree costiere. Al centro di questo sforzo c’è la creazione di uno strumento di supporto alle decisioni noto come OCEANIDS Decision Support Platform. Questa piattaforma aggregherà e curerà i servizi di dati climatici esistenti, rendendoli accessibili per lo sviluppo di strategie di adattamento locali. Il progetto pone inoltre l’accento sulla governance inclusiva e deliberativa, facilitando il coinvolgimento e il dialogo tra i cittadini e le parti interessate. A tal fine, utilizza strumenti specifici per ogni caso, come i social network, e sfrutta le assemblee dei cittadini locali per la deliberazione dal basso verso l’alto, promuovendo una cultura dell’impegno civico.

Obiettivo

OCEANIDS aims at building user-driven applications and tools, which act as an enabling technological layer for regional authorities & stakeholders in order to achieve a more resilient and inclusive systemic pathway to a Blue Economy in coastal regions.
Brining spatial and non-spatial data & services under a single-access window platform for Climate-Informed Maritime Spatial Planning (CI-MSP), the project will allow a more integrated seascape management of coastal regions. The project delivers a Decision Support tool (the OCEANIDS Decision Support Platform - O-DSP), with an over-arching target to collect, harmonise and curate existing climate data services, making data accessible, reusable and interoperable for the development of local adaptation strategies. OCEANIDS facilitates access to knowledge, data & digital services critical for better understanding and managing climate risks, enhancing adaptive capacities and sup-porting transformative innovations.
In addition, OCEANIDS sees inclusivity as an enabling, and required, factor towards a Blue Economy. The project has a strong focus on behavioural change, both on individual as well as on a systemic level, en-abling participating regions and communities to better understand and use potential social tipping points and systemic leverage points to accelerate transformative changes towards climate resilience. To achieve this, it promotes inclusive and deliberative governance through meaningful engagement and dialogue between citizens and stakeholders. This will be achieved using case-specific tools (i.e. ephemeral social networks) leveraging local citizens assemblies for bot-tom up deliberation, cultivating a culture of civic engagement, thus empowering individuals to take action in their own communities. Finally, the project will contribute to mobilising sustainable finance and resources towards adaptation at scale and closing climate protection gap.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-CLIMA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GEOSYSTEMS HELLAS IT KAI EFARMOGESGEOPLIROFORIAKON SYSTIMATON ANONIMIETAIREIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 503 000,00
Indirizzo
IMITTOU 225
116 32 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 503 000,00

Partecipanti (24)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0