Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Accelerating algae product developments in Baltic and North Sea

Descrizione del progetto

Soluzioni sostenibili a base di alghe per far prosperare l’industria

L’area del Mar Baltico e del Mare del Nord (BANOS, Baltic and North Sea) si trova a dover affrontare una sfida cruciale: conciliare lo sviluppo economico con gli obiettivi sociali e ambientali fissati nell’ambito della Missione Oceano, nell’attuale contesto di aumento della domanda di prodotti di consumo ecologici e sostenibili. Alla luce di tale premessa, il progetto AlgaePro BANOS, finanziato dall’UE, si configura come una soluzione pionieristica che punta ad accelerare lo sviluppo e l’accesso al mercato di soluzioni a base di alghe. Attraverso lo svolgimento di sei prove pilota commerciali, il progetto introdurrà otto prodotti a base di alghe, dagli alimenti ai cosmetici, promuovendo un’industria sostenibile in grado di preservare le preziose risorse del pianeta e soddisfare al contempo le richieste dei consumatori. L’impatto di AlgaePro BANOS si estenderà oltre all’area del Mar Baltico e del Mare del Nord, consentendo di apportare benefici per l’intero settore delle alghe e contribuendo all’obiettivo di garantire l’ecocompatibilità entro il 2050.

Obiettivo

The AlgaeProBANOS project addresses a challenge in the Baltic and North Sea (BANOS) area: how to harmonise economic development with social and environmental goals in line with the Mission Ocean...

There is a rising demand for green healthy natural consumer and biobased products, and algae can become the biomass resource of the future, without using fresh water, arable land, or added fertilisers and or pesticides. Both the Baltic and North sea engulf the necessary conditions to scale up production and produce both commodity and sophisticated algae-based products.

AlgaeProBanos (APB) brings together 26 experts and industry partners from the BANOS area and beyond, to accelerate product development and market access of sustainable algae solutions.

Concretely, APB will support six business pilots, SMEs and startups, to bring eight algae products to the market (TRL7-9) namely in food, feed, nutraceuticals, textiles, cosmetics and plant biostimulants applications. Value chains are based on microalgae and seaweeds, sourced in the Baltic or North Sea or from recycled resources. Innovation takes place in iterative loops with assessments to secure maximum robustness, efficiency, and sustainablesustainability. Furthermore value chains are built with end-users' needs put in the centre, through engaging users in co-creation activities, to ensure maximum uptake. Digital tools are developed to support all actors from biomass producers to consumers. In the end, GoToMarket strategies are tailored to the pilots, providing a trajectory to reach the market.

In a meta level, the Algae Accelerator develops new and aggregates existing knowledge, and develops a portfolio of solutions, guidelines and a collaboration and training platform, to benefit the entire algae industry and nourish it into a thriving industry by 2050. The legacy of APB will be deposited to the Ocean Mission BANOS and the EU4Algae.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-OCEAN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SUBMARINER NETWORK FOR BLUE GROWTH EWIV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 373 875,00
Indirizzo
VOLTASTRASSE 5
13355 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 373 875,00

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0