Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Demonstration and mainstrEaming of nature-based Solutions for clImate Resilient transformation in the MEDiterranean

Obiettivo

Climate change (CC) is an increasing threat at European and global scale affecting social stability, public health, and well- being. The Mediterranean (Med) has been recognized as a CC hotspot and is among the least economically developed of the main EEA European biogeographical regions. Adapting to CC demands requires a radical shift from piecemeal to transformative strategies and approaches, supporting policy development at all levels and advancing transversal and multilevel governance solutions. Nature-based solutions (NbS) to preserve and restore ecosystems, increase climate resilience, sustainably manage the environment, while providing wider long-term socioeconomic benefits, are at the heart of the European CC Adaptation (CCA) Mission Adaptation Plan objective to support at least 150 European regions and communities to become climate resilient by 2030 and a main EUGD pillar. In DesirMED, NbS will be prioritized, together with innovative technologies and inclusive social practices. DesirMED will increase ambition, ownership and capability of regional Med leaders and communities through proven transformative CCA approaches. Recognising that successful adaptation generally occurs at local and regional levels, DesirMED involves a multilevel set of actors in 5 Demonstrating regions (DRr) and 3 Replicating Regions (RRs) working hand- in-hand with scientific partners to foster holistic approaches to implement transformative adaptation. DesirMED, by engaging at the regional level key institutions in a multi-level governance framework, will act as a catalyser to trigger and accelerate the necessary action in key community systems. Overall, DesirMED will strengthen knowledge and capabilities of Med regions and communities to take leadership and ownership in their transformative CCA pathways and accelerate the implementation of transformative solutions required to increase their resilience over the long term.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-CLIMA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE CENTRO EURO-MEDITERRANEOSUI CAMBIAMENTI CLIMATICI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 813 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 813 000,00

Partecipanti (32)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0