Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tech and business validation towards market readiness of high-performance PFSA-free intermetallic Pt-alloy membrane electrode assemblies for PEMFCs: Enabling next-gen hydrogen-based transport

Obiettivo

ENABLERs final objectives are to assemble, demonstrate and test a proton exchange membrane fuel cell (PEMFC) short stack - functional energy generation device - with reduced platinum content (0.3 mgPt/cm2) and free of perfluorinated sulfonic acid (PFSA) compounds matching the performance of the current state-of-the-art PFSA-containing PEMFCs and, in parallel, to ensure market readiness for the technologies.
The project will lay the foundation for more widespread exploitation of hydrogen power by enabling more efficient use of Pt as a critical raw material, providing improved performance and durability with advanced intermetallic Pt-alloy catalysts materials; achieving higher operating temperatures of PEMFCs (105 C) by replacing conventional PFSA ionomers and membranes with novel hydrocarbon (HC) materials and, consequently removing the toxic perfluorinated compounds out of PEMFC manufacturing, resulting in positive effect on the economy and society. Thus, ENABLERs long-term objective is to improve the commercial viability of PEMFC and ramp up its mass use to decarbonize transport and energy sectors.
ENABLER will reach the tech objectives by designing a set of interrelated activities: (i) catalyst finetuning to ensure compatibility with the HC materials (ii) CCM production processes finetuning and CCM fabrication with advanced catalyst, HC membranes and ionomers integrated (iii) fabrication and validation of single cells and short stack. Business objectives will be achieved through market validation activities, performance of techno-economic and investment analysis as well as business plan creation and IPR management activities.
The ENABLER consortium is designed to create a non-existing PFSA-free European value-chain requiring a minimum of critical resources - with ReCatalyst being responsible for catalyst, ionysis CCM fabrication and EKPO PEMFC technology. All partners will work on market readiness to ensure the value chain sustainability in the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RECATALYST, RAZVOJ, PROIZVODNJA IN PRODAJA KATALIZATORSKIH KOMPOZITOV, D.O.O.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 992 500,00
Indirizzo
HAJDRIHOVA ULICA 19
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 992 500,00

Partecipanti (1)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0