Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A metagenomic-based precision-medicine tool for personalized diagnosis, prognosis and treatment of oral diseases

Descrizione del progetto

L’analisi del microbioma per migliorare la salute degli impianti dentali

Gli interventi di implantologia dentale sono in aumento. Gli impianti così installati, tuttavia, sono vulnerabili alle malattie associate al microbioma del biofilm, che possono portare alla perimplantite, una grave infezione da cui si origina la perdita dell’impianto. Attualmente non vi sono a disposizione strumenti che consentano di valutare la gravità della malattia. PreBiomics, il cui test di medicina di precisione permette di caratterizzare la composizione microbica del biofilm della placca intorno all’impianto, ha identificato batteri specifici in grado di prevedere la gravità e la progressione dell’infezione. Il progetto PreBiomicsPMT, finanziato dall’UE, svilupperà un test che impiega la metagenomica e un algoritmo di intelligenza artificiale per consentire il monitoraggio, la diagnosi e le raccomandazioni terapeutiche da fornire ai pazienti sulla base della composizione batterica del microbioma della loro placca. Il progetto prevede inoltre l’automazione del flusso di lavoro, la creazione di un database per lo sviluppo di un pannello di resistenza agli antibiotici e un sistema di ausilio alle decisioni destinato ai dentisti.

Obiettivo

About 20M dental implants are performed globally per year. Implant market, valued at 3.6B in 2020, is growing at a CAGR of 11%. Unfortunately, microbiome-biofilm-associated diseases can affect dental implants, compromising oral and systemic health. More than 50% of implant patients develop mucositis, an inflammation of the soft tissues, which may lead to peri-implantitis, a severe infection affecting soft and hard tissues that can lead to implant loss. Currently, there are no reliable tools to assess disease severity and risk of disease progression; and the dentist can only prescribe empirical therapies without knowing the composition of the triggering peri-implant plaque microbiome. At PreBiomics, we developed a precision-medicine test that characterises the microbial composition of the plaque biofilm collected in the area surrounding the implant. In 10 years of research, we have shown that specific bacteria's presence is key to predicting the infection's severity and progression. PreBiomicsPMT will develop a test using metagenomics, and an AI algorithm, which will enable the implementation of monitoring and diagnosis and provide treatment recommendations for each patient based on the bacterial composition of their plaque microbiome. Based on the results of the ERC POCs PB3P, this EIC-Transition project aims at automating the workflow using a robotic solution to reduce the costs of the service and speed up the results, building an extensive database that will be used to create an antibiotic resistance panel and further develop our decision support system (DSS) for dentists, finally, conducting a validation study to prove the predictive power of our DSS. Alongside the technical development, we will define the IPR management plan to protect the knowledge we continuously generate, study in-depth the dental implants market and the needs and expectations of our customers and investors and elaborate a robust business plan to allow proper exploitation of our product.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PREBIOMICS SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 461 900,00
Indirizzo
VIA DELLA COOPERAZIONE 53
38123 TRENTO
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 461 900,50
Il mio fascicolo 0 0