Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Danube Wetlands and flood plains Restoration through systemic, community engaged and sustainable innovative actions

Descrizione del progetto

Generare una trasformazione nell’ecosistema del Danubio

Gli ecosistemi delle zone umide interne e costiere del fiume Danubio, uno dei tesori naturali d’Europa, sono alle prese con problemi di grande portata. Partendo da questo presupposto, il progetto DaWetRest Lighthouse, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare e sperimentare soluzioni innovative che trasformino il bacino del Danubio. Per farlo concentrerà l’attenzione sulla biodiversità, sulla qualità dell’acqua, sulla resilienza climatica e sui benefici socio-economici per le comunità locali. Queste soluzioni saranno convalidate rigorosamente dalle comunità locali e dagli interlocutori regionali. Il progetto desidera inoltre gettare le basi per la riproduzione e l’ampliamento di queste proposte. Per raggiungere l’obiettivo, DaWetRest attingerà alle conoscenze pregresse, integrerà i risultati di interventi su varie scale, unirà dati e strumenti digitali e coinvolgerà le autorità e gli attori locali fin dalle prime fasi.

Obiettivo

DAnube WETlands REStoration (DaWetRest) Lighthouse is designed to develop and demonstrate (pilot) concrete solutions applied on the Danube basin to address the challenges faced by its inland and coastal wetlands ecosystems’, namely on (i) biodiversity, (ii) water quality and availability, (iii) climate resilience and/or neutrality and (iv) socio-economic benefits for the local communities. These transformative and innovative solutions will be validated by local communities and main Regional and European-wide stakeholders.

DaWetRest has the role to prepare and plan the replication, deployment and scaling up of the validated innovative solutions for the next mission’s phase. For this important scope, DaWetRest project proposes several strong ideas, such as (i) building and selecting interventions based on extensive and prior know-how (sibling sites and non-EU experiences), (ii) local, regional and basin scale integrated interdependent analysis of results from the planned interventions, (iii) merge DaWetRest own data, models and digital tools with existing and future ones, towards a centralized knowledge centre in the future and (iv) involve the managing authorities and a number of local actors in the entire process, from the very beginning. Thus, DaWetRest results will accelerate and generalize the deployment of innovative solutions in the second phase of the Mission.

The demonstration of innovative and result-oriented solutions is organized in 3 DEMOs - DEMO Middle Danube (MD), DEMO Lower Danube (LD) and DEMO Danube Delta (DD). Each DEMO offers main intervention sites, pilots, sibling locations, replications, platforms/services, local stakeholders engagement and methodologies to strengthen the innovation, knowledge and cooperation in and beyond DaWetRest in Danube basin and across Europe.

Via a widely representative consortium as well as active cooperation (e.g. Community of Practices), DaWetRest will provide tools for a significant transformation in the Danube.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-OCEAN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT ZA IZSLEDVANIA HA KLIMATA, ATMOSFERATA I VODITE PRI BAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 445 325,00
Indirizzo
TZARIGRADSKO CHAUSSEE BLVD 66
1784 SOFIA
Bulgaria

Mostra sulla mappa

Regione
Югозападна и Южна централна България Югозападен София (столица)
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 445 325,00

Partecipanti (25)

Partner (20)

Il mio fascicolo 0 0