Descrizione del progetto
Garantire l’approvvigionamento di metalli e minerali in Europa
La transizione dell’Europa verso un’economia verde richiede la sostituzione dei combustibili fossili con metalli e minerali, ma la forte dipendenza dalle importazioni di materie prime rappresenta una sfida cruciale. Tale vulnerabilità mette a rischio la sicurezza strategica dell’Europa e la realizzazione dei suoi obiettivi di sostenibilità. EIT RawMaterials, la più grande partnership mondiale nel settore delle materie prime, svolge diverse attività in stretto allineamento con l’agenda politica della Commissione europea. A sostegno di questa iniziativa, il progetto EIT RM BP23-25, finanziato dall’UE, si propone di garantire l’approvvigionamento di materie prime, innovare le soluzioni per i materiali e promuovere il riciclaggio dei materiali per un’Europa sostenibile e autosufficiente. Nel complesso, il progetto getterà le basi per un futuro sostenibile, basandosi sullo Spazio europeo dell’innovazione e sulle iniziative di sviluppo delle capacità.
Obiettivo
Metals and minerals are key enablers for the European Green Deal and will substitute fossil fuels in the long run. At the same time, Europe is highly dependent on importing raw materials for its manufacturing industries and to accomplish the transition to a resource efficient, sustainable society. This is why the European Green Deal defines access to resources as a strategic security question for Europe’s ambition to develop into a green economy.
To meet this challenge, the vision of EIT RawMaterials is to develop raw materials into a major strength for Europe. EIT RawMaterials’ mission is to advance Europe‘s transition to sustainability by driving innovation along the entire raw materials value chain. To fulfil the mission, three strategic objectives are addressed: securing raw materials supply; designing materials solutions; and closing materials loops.
EIT RawMaterials is the world’s largest and leading partnership in raw materials and closely connected with the policy agenda of the European Commission. The Knowledge and Innovation Community (KIC) is open to new partners from Regional Innovation Scheme (RIS) countries and small business and is driven by a strategy that creates industrial symbiosis through innovation across value chains. The European Raw Materials Alliance (ERMA) managed by EIT RawMaterials on behalf of the Commission is an important mechanism for translating projects into investments and infrastructures that contribute to creating added value and jobs for Europe within key strategic industrial ecosystems. These initiatives are complemented by EIT RawMaterials’ leading role in education and innovation activities, such as the EIT’s initiative in capacity building for Higher Education Institutions (HEI) and the European Commission’s European Innovation Area (EIA). Through these high-impact activities and the KIC’s talent, people and partner network, EIT RawMaterials has set the foundation to create impact and to achieve its strategic objectives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.3 - The European Institute of Innovation and Technology (EIT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIT-KIC - HORIZON EIT KIC Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIT-2023-2025-KIC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10719 BERLIN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.