Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HEI Initiative - Innovation Capacity Building for Higher Education

Descrizione del progetto

Capacità di innovazione e imprenditorialità nell’istruzione superiore

L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) è impegnato a migliorare gli standard dell’istruzione superiore attraverso l’iniziativa EIT HEI. Il suo destino dopo la conclusione della fase pilota, nel dicembre 2023, è tuttavia incerto. È quindi necessario pianificare la sua continuazione fino al 2027. Il progetto HEI Initiative, finanziato dall’EIT, ha la missione principale di ampliare la portata dell’EIT e di rafforzare le capacità di innovazione e imprenditorialità all’interno degli istituti di istruzione superiore. L’iniziativa aspira a trasformare gli istituti di istruzione superiore europei in vivaci centri di innovazione. Un aspetto importante è che tutte le comunità della conoscenza e dell’innovazione dell’EIT partecipano attivamente al progetto. Il progetto offre dettagli sulla tempistica, sul budget e sull’impatto previsto per le coorti finanziate attuali e future, offrendo preziose indicazioni sul ciclo di vita e sull’importanza dei singoli progetti.

Obiettivo

Within Horizon Europe and included as one of the three specific objectives in the European Institute of Innovation and Technology's (EIT) Strategic Innovation Agenda (SIA) 2021-2027, the European Commission (EC) expects the EIT and the EIT Knowledge and Innovation Communities (KICs) to raise the bar in higher education and create systemic impact by (i) strengthening the innovation and entrepreneurial capacity of Higher Education Institutions (HEIs) at institutional level, (ii) integrating HEIs in innovation ecosystems and (iii) enlarging the EIT KIC reach to engage EIT KIC partner and non-partner HEIs by launching the EIT HEI Initiative. The EIT HEI 2023-2025 proposal will operationalize the favourable decision by the EIT Governing Board to continue the HEI Initiative. It offers an overview of how the HEI Initiative will leverage progress to date in advancing its goal of enhancing innovation and entrepreneurship capacity building in European higher education and fostering institutional transformation. The proposal introduces additional activities for the 2024-2025 period, marking the expansion of the Initiative beyond its pilot phase.

To realize the objectives outlined in the proposal, the document delineates the vision, structure, and implementation strategy for initiative-level coordination of the program, outlining the parameters for the participation of all EIT Knowledge and Innovation Communities in terms of their involvement in Work Packages. It seeks to provide a comprehensive overview of the timeline, focus areas, budget, and anticipated impact of HEI Initiative Cohorts 2, 3 and 4 offering detailed insights into the lifecycle of individual HEI Initiative projects and their significance. Overall, the proposal underscores the substantial potential of the HEI Initiative as a significant catalyst for transforming European Higher Education Institutions into hubs of innovation.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIT-KIC - HORIZON EIT KIC Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIT-2023-2025-KIC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIT RAW MATERIALS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 16 419 959,70
Indirizzo
KNESEBECKSTRASSE 62
10719 BERLIN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 16 701 925,05

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0