Descrizione del progetto
Ridurre le sollecitazioni nel Mediterraneo diminuendo l’inquinamento
Il Mar Mediterraneo riveste un’immensa importanza a livello ambientale ripercuotendosi su numerosi paesi, vaste popolazioni, nonché fauna, flora, temperature e climi di tutta la sua regione. La conservazione e la mitigazione dell’inquinamento presente in questa zona, in particolare in alcuni punti caldi già identificati, sono elementi essenziali per la nostra battaglia contro i cambiamenti climatici. Questa urgenza ha fatto crescere l’interesse per lo sviluppo di soluzioni volte a ridurre l’inquinamento da metalli pesanti, pesticidi, PFA e sostanze chimiche permanenti nei sistemi di acqua dolce e di acque reflue prima che raggiungano il mare. In quest’ottica, il progetto RHE-MEDiation, finanziato dall’UE, aiuterà i responsabili politici a migliorare le proprie pratiche di governance. Inoltre, il progetto si propone di creare un centro cardine per la gestione e il monitoraggio delle attività legate all’inquinamento.
Obiettivo
"The RHE-MEDiation lighthouse aims at establishing a responsive hub deploying long-term governance centred on the mission to destress the Mediterranean Sea from chemical pollution, including peak concentrations in known HOT SPOTs. In particular, the most impacting components that currently affect Mediterranean resources and threaten its survival in the short term if no action is taken, like heavy metals, pesticides and PFAS & ""forever chemicals"", should be stopped and removed from the fresh and waste waters before they enter the sea.
The RHE-MEDiation hub governance at the base of this transformation will a) deploy chemical pollution remediation technologies based on micro-algae solutions to enhance relevant TRL when integrated in existing water / wastewater treatment systems practises and assessed in their benefits with the involvement of the local communities; b) set-up a combined fixed and mobile cooperative monitoring system based on smart drifters to provide surface and depth water detection and measurement of pollutants; c) demonstrate through 3 piloting sites efficiency of scaled prototype solutions and quantify capacity in the longer term for the full scale configuration; d) assess and validate the responsiveness of the local community to manage this transformation; e) replicate the evaluation of the expected benefits by RHE-MEDiation approach potential over additional 5 “associated regions” demo cases, selected to maximise the validated technology basket exploitation; f) quantify the achieved technology and governance efficiency transfer from the lighthouse to the citizens, stakeholders, and policy makers, as main recipients of the RHE-MEDiation action stream for bridging benefits to next generations; g) test the “RHE-MEDiation Local Communities approach as primary driver for a critical mass mobilisation to free the Mediterranean Sea from chemical pollution, thus increasing the overall human health as a consequence of healthier seafood and products."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-OCEAN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16129 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.