Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next generation, off-the-shelf, non fratricide-directed, CAR immunotherapy for relapse/refractory T-cell acute lymphoblastic leukemia

Obiettivo

R/R T-ALL remains a major clinical challenge. Despite improved survival rates thanks to intensive chemotherapy regimens, event-free (EFS) and overall (OS) survival remains <70% and R/R T-ALL has a particularly poor outcome. There are currently no potential curative options for R/R T-ALL beyond hematopoietic stem cell transplantation (HSCT) and conventional chemotherapy, which is linked to large trade-offs in toxicities. Sadly, >90% of patients with R/R T-ALL/LL ultimately die. Strategies targeting T-cell malignancies using immunotherapies (including CARTs) remain challenging because of the shared expression of target antigens between normal and malignant T-cells, ultimately leading to life-threatening immunodeficiency due to T-cell aplasia and fratricide of CARTs, which limits their therapeutic efficacy.
Here, we propose a unique and innovative approach to address this unmet clinical need based on the dual targeting of two specific antigens with expression restricted to T-cell lymphoblasts. Our consortium aims to provide a cost-effective immunotherapeutic alternative for most of the R/R T-ALL patients by the dual targeting of two tnon-fratricide antigens using our scalable, HLA-independent, allogenic, off-the-shelf, proprietary platform of CORD-GDT cells, thus overcoming the challenges of harvesting sufficient numbers of functional effector T cells from multi-treated patients with advanced disease while avoiding the toxicities derived from other shared antigens between healthy and malignant T cells . Our strategy will be preclinically assayed using cutting-edge experimental models, and we will mature and scale-up the proprietary platform of universal CORD-GDT cells redirected against these two non-fratricide antigens, expected to provide superior effector features and contribute to ad-hoc point-of-care treatment with cost-effective, ready-to-use and off-the-shelf effector cells.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ONECHAIN IMMUNOTHERAPEUTICS S.L.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 377 500,00
Indirizzo
CL MUNTANER NUM.383 P.3 PTA.2
08021 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 497 500,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0